CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] da quando era vescovo di Cartagena) presiedette nella chiesa diS. Pietro in Montorio all'apertura di Pedro Gonzales de Mendoza, cardinale titolare diS. Croce in Gerusalemme, poi in quanto titolare egli stesso, le opere di restauro di quella basilica ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] in bronzo di grande dimensione. Prima della fine del 1570, anno in cui aveva la bottega a S. Pietro Scheraggio, stesso anno.
Venne sepolto nella tomba di famiglia nella basilicadiS. Domenico (il busto è di Valerio Cioli) dove si trova l'iscrizione ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] preferisce, neopergameno.
Subito dopo il D. si impegnò in un'opera di vasto respiro, il Monumento funebre a Berta Moltke Ferrari Corbelli (1857-64) per la fiorentina basilicadiS. Lorenzo, in cui lo scultore mostra una grande padronanza delle fonti ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] della basilicadiS. Giovanni in Laterano che era officiata dai canonici regolari secondo la regola diS. Frediano di il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo diS. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] fortificazione del palazzo del Podestà (poi Seminario) di Rieti, alla stessa fabbrica diS. Pietro; dalla basilicadiS. Maria degli Angeli ad Assisi, alla chiesa diS. Oreste sul monte Soratte, al complesso di edifici per Caprarola e ad altri ancora ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] SS. Pietro e Paolo a Salemo, quella diS. Salvatore nel territorio di Alife, il monastero femminile diS. Vincenzo al Voltumo, sempre nel territorio di Alife. Ma la sua fama è affidata all'ampliamento, o al completamento, della basilicadiS. Sofia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] il capitolo della basilicadiS. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa diS. Alessandro tra diS. Simpliciano, dedicò a Ercole un’estesa Historia Triultia; Giovanni Pietro de’ Crescenzi Romani concludeva il suo Anfiteatro romano (Milano s ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] maestro e il permesso di eseguire i calchi della Pietà diS. Pietro, poi gettata in bronzo per la cappella diS. Saturnino a Fontainebleau, e del Cristo portacroce diS. Maria sopra Minerva. Agli ultimi anni del regno di Francesco I appartengono l ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di bastioni pentagonali con angoli esterni a saliente acuto, rafforzata da quattro poderosi torri celebrate in versi da PietrobasilicadiS. Nicola. Amministratrice di un allevamento di razze equine celebri in tutta Europa, si interessò anche di ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] sepolto nella basilicadiS. Clemente Costantino che, prima di spirare, aveva preso il nome, sotto cui è più comunemente noto, di Cirillo. pur sempre costituito dall'autorità del successore diS. Pietro, mirava a risollevare il proprio prestigio ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...