FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] diS. Pietro (cfr. Battaglia, 1943, pp. 12, 16 s., 19, 22, 26, 108, 130, 159, 161 s.; Bernini..., 1981, pp. 130 s.); nel 1658-59 realizzò, ancora su disegno del Bernini, i modelli del Cristo morto e del Cristo vivo per i crocifissi della basilica ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 1523 il F. fornì il modello per la porta laterale diS. Pietro Martire ad Ascoli; e nel dicembre 1529 fu stipulato l' L'Aquila, probabilmente per approntare il progetto della nuova basilicadiS. Bernardino, la cui riedificazione ebbe inizio il 19 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] opportunità di riprendere, con maggiore intensità, il proprio impegno nell'azione cattolica: socio del Circolo diS. Pietro, presiedette storici il 17 dic. 1936, sui lavori di conservazione e restauro della basilicadiS. Marco il 23 dic. 1936, per ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio diPietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] dis. Paolo a sinistra, il Martirio dis. Pietro a destra) insiste un riquadro rettangolare alto circa il doppio (S. Paolo; S. Pietro e talora anche per le singole soluzioni figurative delle basiliche e della maggior parte dei monumenti religiosi e ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] ’Archivio capitolare diS. Pietro, in Roma, III (1925), 1, pp. 39 s.; V. di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia diS. Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1974, pp. 15-26; L. Razza, La basilica cattedrale di ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] bozzetti di composizione e realizzò un accurato studio su S. Pietro in Montorio di Roma. Soprint. ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: BasilicadiS. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del Galluzzo aa. 1892-1912; f. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. a esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è documentata fino al pp. 319-526; P. Palermo, La musica nella basilicadiS. Maria Maggiore a Bergamo all'epoca dell'infanzia di L., pp. 653-748; A. Pavanello, L. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] s.; F. Pedrocco, "Atti della Deputazione al ristauro della chiesa diS. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 534 s 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadiS. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] Roma (1747). Il 24 maggio 1748 fu nominato vicemaestro di cappella della basilicadiS. Marco e maestro del coro dell'ospedale degli Incurabili; ; sicché, in seguito alle richieste prima dello zar Pietro III, poi della zarina Caterina II, il Senato ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] ’illustre erudito Alessio Simmaco Mazzocchi per la basilicadiS. Restituta, che custodisce anche il monumento funebre eseguita da Francesco Manzone per la chiesa diS. Pietro Martire a Napoli, su disegno di Giuseppe Bonito (Hecht, 2002), del quale ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...