PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] […] a S. Pietro in montorio» che il cardinale Pietro Ottoboni aveva acquistato nel 1710 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 302). Il legame particolare con l’Ottoboni è confermato dall’esecuzione dell’apparato delle Quarantore per la basilicadiS. Lorenzo ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] in Roma, per i quali si è supposto un soggiorno romano di Melozzo verso il 1470. Fra questi è quasi concordemente ritenuto autografo il S. Marco Evangelista (basilicadiS. Marco), forse originariamente uno stendardo, purtroppo molto abraso. Più ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Grifo in S. Pietro in Gessate, del quale resta solo la figura del defunto protonotario apostolico di una verità ), 67-81; S. Vigezzi, Catal. descrittivo... delle sculture... nella basilicadiS. Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] dedicata ai fondatori di Ordini religiosi nell'interno diS. Pietro: S. Vincenzo de' Paoli, opera assai elegante, ma che non mostra diversità stilistiche rispetto alle statue, eseguite vent'anni prima, per la basilicadi Mafra; il Beato Girolamo ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] diS. Luca, della quale era membro dal 1829, quale coadiutore di Pasquale Belli nella direzione dei lavori presso la basilicadiS Analogamente, nella cappella diS. Benedetto, dove è collocata la statua del santo diPietro Tenerani, la spazialità ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 5, p. 12); la decorazione del transetto di sinistra nella basilica inferiore diS. Francesco d'Assisi, riconosciuta diPietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella diS. Martino, ivi, restituiti a Simone Martini dal ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] (D. Moreni, Continuazione delle memorie ... dell' ... imperial basilicadiS. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, p. 97 data erroneamente pp. 118-124; A. M. Corbo, Le opere di A. C. per la Fabbrica diS. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] funzioni cerimoniali. Nel 1500 depose la sacra lancia nel ciborio diS. Pietro e nel 1525 aprì e chiuse la porta santa 'nel i tori, proveniente probabilmente dalla basilica Ulpia (oggi al Louvre e nella Glittoteca di Monaco), il quale era inserito ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] : S. Elisabetta e S. Francesco; S. Pietro e S. Cristoforo; Milano, Brera: affreschi con figure di Sante e S. diS. Benedetto; S. Girolamo (341); S. Rocco (448); Milano, Museo Poldi Pezzoli: S. Caterina d'Alessandria (474); Milano, BasilicadiS ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di Pagno (Hubert, 2001, pp. 40-43).
Nel giugno 1467 Pagno s’impegnò a erigere un portico davanti alla facciata della cattedrale diS. Pietro 1-18; L. Ozzola, La basilicadiS. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...