BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padri delle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] originaria della basilica paleocristiana; nel 1831 si erigevala prima colonna della nuova chiesa. In questi lavori ebbe quali aiuti il Bosio e il giovane Pietro Camporese. Aveva frattanto curato la sistemazione delle facciate diS. Maria della ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri dipietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] la nuova porta diS. Pietro.
A Roma, dove la presenza di A. è documentata dal 1462, lavorava nel palazzo diS. Marco (pal. diS. Marco. Dal 1467 al 1470 lavorava in Vaticano alla Loggia delle benedizioni, poi scomparsa nel rifacimento della basilica ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica diS. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] il quadro della Crocifissione dis. Pietro, tratto dall'originale di Guido Reni (nel 1816 Enc. metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica vaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo diOrvieto e ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] di Raffaello. Una tela con la Gloria diS. Pietro (1794) si conserva nella chiesa diS. Pietrodi ), pp. 81-86 R. Fronterre Torrisi, La basilicadiS. Maria Maggiore di Ispica, Ispica 1975, pp. 15 s. G. Barbera, in Beni culturali e ambientali, Sicilia ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia, chiesa diS. Agata: nella cappella 118; Id., La basilicadiS. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930, p. 15; Id., La chiesa prepositurale diS. Agata…, Brescia 1936, ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] ., VII (1898, p. 11; G. Cosenza, La chiesa ed il convento diS. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilicadiS. Bernardino a L'Aquila, Genova 1969, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] basilicadiS. Clemente, cappella diS. Caterina, restaurò parte degli affreschi di Masolino e Masaccio: la parete di l'Assunzione di Annibale Carracci e i due dipinti del Caravaggio: la Crocifissione dis. Pietro e la Conversione dis. Paolo, ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] campanile berniniano diS. Pietro), lavorò anche nelle chiese dei SS. Cosma e Damiano, diS. Anastasia, diS. Giacomo basilica dei SS. Cosma e Damiano,in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, I,Roma 1928, pp. 698 s.).
La facciata della chiesa diS ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] Nella chiesa diS. Spirito, sempre insieme con Pietro, eseguì ornamenti, oggi illeggibili, per le cappelle dedicate a S. Antonio, I, p. 634; R. Varese, Note sulla decorazione della basilicadiS. Francesco in Ferrara, in Musei ferraresi, V-VI (1975- ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] nella basilicadiS. Petronio gli appartengono un S. Petronio (1670 circa, VIII cappella) e una S. nella chiesa della Madonna di Galliera (via Manzoni 31, mentre nella chiesa diS. Pietro vanno ricordati il busto di Gregorio XV, collocato nel ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...