LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] da Simmaco pochi mesi dopo l'elezione papale e tenutosi il 1( marzo 499 nella basilicadiS. Pietro. Sottoscrisse, come arcipresbitero del titolo diS. Prassede, le deliberazioni del concilio, volute da Simmaco, a proposito delle elezioni del vescovo ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino da Fiesole e al D. il monumento sepolcrale, da porsi nella basilicadiS.Pietro (attualmente nelle grotte Vaticane).
Un'incisione illustrativa delle Vitae et res gestae pontificum Romanorum (Romae 1677 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilicadiS. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi di Roma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada diS. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] per il 15 febbraio a Benevento, poi per il 5 aprile a Roma, nella basilicadiS. Pietro; e qui pertanto, il 6 aprile, veniva solennemente ribadita la condanna diPietrodi Aragona e dei suoi seguaci. Conclusa così la nunziatura, il 5 maggio 1339 il ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] pp. 21 ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilicadiS. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The devotion of the Forty Hours and Roman ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio diPietrodi Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilicadiS. Pietro (ibid., II, 1879, p. 75) e partecipò ai lavori al palazzo diS. Marco, al Viridarium e alla basilicadiS. Marco (ibid., II, pp. 62, 65, 70, 72, 75; Gnoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilicadiS. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di una modesta tomba, fu il primo a farsi inumare in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Roma, 1973-1974, p. 346, n. 2), dell'Accademia diS. Luca (Roma, Arch. d. Accad. diS. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilicadiS. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di Leone I, si erano fatti seppellire nella basilicadiS. Pietro. G. però, a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati di un modesto sepolcro, fu il primo a farsi inumare in ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] regolarmente dal 1617 al 1629 fra gli organisti esterni ingaggiati per le maggiori solennità nella basilicadiS. Pietro in occasione dell'esecuzione di musiche policorali. Dai pochi documenti che lo riguardano sembra emergere la sua familiarità con ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...