CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] cappella di famiglia, dedicata al beato Luca Belludi, nella basilicadiS. Antonio.
Studioso di vasta secolo: Firenze, Bibl. nazionale, Fondo Landau Finaly, ms. 98; Perugia, Badia diS. Pietro, CM 57; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Lat., cl. V, ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] promotori Francesco Zabarella, Bartolomeo Saliceto, Pietro Alvarotti e Mezzoconte Mezziconti. Il Gloria basilicadiS. Antonio nella cappella diS. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio, Padova 1851, p. 124). Dalla moglie Margherita di ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] aprile del 1447 risale la prima notizia del G. riguardante la sua appartenenza al capitolo diS. Pietro, come canonico; il capitolo della basilica vaticana fu per lungo tempo appannaggio delle famiglie aristocratiche romane, sia delle grandi famiglie ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] e in particolare di suo fratello Pietro (1597-1678), grande banchiere al servizio della S. Sede, dell’ambrosiana imperial basilicadiS. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, p. 33; P. Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII. Libri ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] B. morì il 20 luglio 1480 in Bologna e fu sepolto nella basilicadiS. Petronio. Intorno al 1455 aveva preso in moglie la bolognese Margherita de' Pepoli, figlia di Romeo, dalla quale, ebbe sei figli: Antonio, Giovanna, Romeo, Bartolomeo (anch'egli ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello diPietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa pensare p. 136; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della... basilicadiS. Lorenzo a Firenze, I, Firenze 1816, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] G. Casio pubblicava i suoi epitaffi, uno dei quali è a lui dedicato; di certo, tuttavia, egli non viveva più nel 1526 allorché il fratello Pietro, in una lapide nella basilicadiS. Francesco, lo ricordò con un lungo elogio.
Fonti e Bibl.: N. Burzio ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] 1437 un canonicato nella cattedrale diS. Pietro, ricevendo in breve tempo s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo diS. Maria Maggiore dalle origini alla riforma tridentina, in L’insigne basilica collegiata diS. Maria Maggiore e il suo Capitolo, a cura di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] In particolare nel 1534 fu eletto primicerio della basilicadiS. Petronio, carica cui rinunciò nel 1536 dopo essersi trasferito a Roma. Nel 1539, Paolo III gli conferì il rettorato diS. Pietro a Val di Sambro sulle montagne bolognesi.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] come praepositus della basilicadiS. Ambrogio di Milano. Successivamente nel 1405 fu abate di un monastero di Oliveto e a V, data Mediolani I Martii MCCCCV" e la lettera di Innocenzo VII a Pietro da Candia, firmata Giovanni Crespi.
Nel Vat. lat. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...