ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ad ottenere la restituzione dei cinque milioni dell'obolo diS. Pietro. Questo venne regolato in modo sistematico e diventò una speciale per la Ricostruzione della basilicadiS. Paolo.
Magro, di media statura, ma di bell'aspetto, facile parlatore: ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] l'occasione per rivendicare con forza al successore diPietro il ruolo di custode supremo della fede della Chiesa universale. In e fu sepolto nella basilicadiS. Silvestro sulla via Salaria al di sopra del cimitero di Priscilla come testimoniato dal ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Babilonia come Confusio. Nei mosaici duecenteschi della basilicadiS. Marco a Venezia (Demus, 1984; I mosaici di San Marco, 1986) la città di ; R. Manselli, La ''lectura super Apocalipsim' diPietrodi Giovanni Olivi (Studi storici, 19-21), Roma ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] conservato ad Assisi (Tesoro Mus. della BasilicadiS. Francesco) - firmato da Guccio di Mannaia e donato da papa Niccolò IV L'art gothique siennois, 1983, nr. 46); quello di Roma (Tesoro diS. Pietro), eseguito tra il 1334 e il 1342 (Leone de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ereditata insieme ad una raccolta di antichità dai canonici regolari diS. Pietro in Vincoli, è andata perduta. A Roma promosse anche, nel 1492, il restauro del soffitto della basilicadiS. Lorenzo fuori le Mura, di cui fu abate commendatario; fece ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] porte urbiche e a importanti vie di comunicazione (per es. Gubbio, S. Maria di Parlascio; Orvieto, S. Pietro in vineis). Nell'ultimo quarto , il rapporto privilegiato con la basilicadiS. Francesco. L'attuale cappella diS. Giorgio o del Sacramento e ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] immagini diPietro e Paolo, di Sisto II e del suo diacono Lorenzo; la seconda è nella serie dei ritratti papali diS. Paolo fuori le Mura dell'età di Leone Magno.
Alla iniziativa di L. il Liber pontificalis attribuisce la costruzione di una basilica ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , S. Martino). Nell'incavo dell'a. diS. Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di bronzo l'unico sostegno centrale di una più ampia mensa quadrangolare, come nel caso della basilicadiS. Giovanni Evangelista (ca. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] basilica lateranense, si aprì un sinodo al quale furono presenti centotredici vescovi. In esso si trattò di una questione dottrinale: Berengario di papale (G. Miccoli). All'interno del Patrimonio diS. Pietro N. si impegnò in una doppia direzione: da ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] attestare ancora di più la grande lezione di Giordano c'è la tela diS. Oronzo che predica (Napoli, S. Pietro a Maiella per commissione della famiglia Carmignano, nella omonima cappella nella basilicadiS. Lorenzo Maggiore a Napoli (cfr. Rizzo, 1980, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...