GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in Italia del sovrano franco, sia giunta a Roma la cosiddetta "cattedra dis. Pietro", il trono ligneo con decorazioni in avorio, argento e paste vitree oggi conservato nella basilica vaticana. Non è invece chiaro se sia da riferire a questa stessa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] e Colonna, amministrò gli affari del Patrimonio diS. Pietro. Anche il nuovo papa Callisto III, la di G. C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] da quando era vescovo di Cartagena) presiedette nella chiesa diS. Pietro in Montorio all'apertura di Pedro Gonzales de Mendoza, cardinale titolare diS. Croce in Gerusalemme, poi in quanto titolare egli stesso, le opere di restauro di quella basilica ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] chiedere la revisione della condanna. Il papa lo ricevette e l'incontro si svolse solennemente nella basilicadiS. Clemente - che Z. sottolinea essere stato discepolo diPietro (cfr. ep. 2, 2, col. 650) - ove la questione fu esaminata alla presenza ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] approvazione di circa settanta presbiteri e alla presenza di nove vescovi di diverse provincie; B. fu poi condotto in S. Pietro ( di tre edifici distinti: la basilichetta sotterranea dedicata al martire Silano, rinvenuta dal de Rossi, la basilicadiS ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] dis. Pietro, dipinto nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo nella Santa Sofia di Kiev (Lafontaine-Dosogne, 1989, p. 56), mentre il b. dis. Paolo da parte di ; J. Wilpert, La decorazione costantiniana della Basilica Lateranense, RivAC 6, 1929, pp. 53 ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] per es. nelle pitture diS. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta il riferimento ad Ap. 12 è associato a una rappresentazione vera e propria della Caduta degli angeli, come nell'affresco di Cimabue nella basilica superiore di Assisi o in quello ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] l'ipotetica attribuzione all'orafo Pietro d'Angelo Guarnieri, padre di Jacopo della Quercia (Bianchi, Giunta, Iconografia diS. Caterina da Siena, I, L'immagine, Roma 1988; L. Bianchi, Il sepolcro diS. Caterina da Siena nella basilicadiS. Maria ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di Venezia 1523; dal cod. 64 della Bibi. diS. Pietrodi Perugia l'ha ripubblicata dis.; F. Pizzi, Bibl. per servire alla storia della basilica e monastero diS. Giustina in Padova, Padova 1903; P. Lugano, I monaci olivetani a S. Giustina di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Perna.
Perna morì il 16 agosto 1582 a Basilea in seguito a una epidemia di peste. Fu sepolto nella chiesa diS. Pietro.
Fonti e Bibl.: D.M. Manni, La vita di P. P. lucchese diligentissimo impressore in Basilea, Lucca 1763; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...