PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] Santo di Padova indissero un concorso per il magistero della cappella, a cui parteciparono Pietro Antonio fondamentale pratico di contrappunto, I, Bologna 1774, pp. 108 s., 151-153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della BasilicadiS. Antonio ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] non lontano dalla basilicadiS. Maria Maggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella zona di Roma e si sua figura (e a quella di don Giuseppe Morosini) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato da Aldo Fabrizi, nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] , della Fabbrica diS. Pietro, dell'Immunità, del S. Uffizio e delle Indulgenze.
Nello svolgimento di tali incarichi il legato a latere del neoeletto Pio VI di aprire e chiudere la porta santa della basilicadiS. Maria Maggiore, della quale sin dal ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] nominò canonico coadiutore della basilicadiS. Maria Maggiore. Nel di Giovanni Pasqualini e diPietro Simone Gabrielli e con pene molto dure per gli altri accusati.
Il C. continuò ad occupare la carica di governatore di Roma e direttore generale di ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] custodite nel monastero diS. Vincenzo.
Di maggiore interesse gli interventi di A. nella basilicadiS. Ambrogio: assidue furono le cure che prestò al monastero ambrosiano, fondato dal presule Pietro nel 785 ca., e di grande importanza i lavori ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Alcinoo, lavoro dedicato a Niccolò di Cusa, cardinale diS. Pietro in Vincoli, e pubblicato a di Gregorio Nazianzeno, uno di Giovanni Crisostomo De eleemosyna, uno dis. Basilio De oratione, uno non specificato dis. Massimo e del De charitate di ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Francesco Maria
Victor Ivo Comparato
Appartenente al ramo dei conti di Monte Baroccio, nacque a Venezia da Ranieri e da Minerva Pianosa il 5 luglio 1549. Si recò a Roma ancora adolescente [...] in cui fu prefetto della fabbrica diS. Pietro e dette impulso alla decorazione interna della basilica. Protesse anche il Caravaggio e gli permise di dipingere le tele della cappella Contarelli nella chiesa diS. Luigi dei Francesi. Come tutti i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo diS. Pietro in Vincoli (detto anche diS. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto diS. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] di Ravenna; il 17 aprile a favore di Giovanni cardinale prete diS. Crisogono; il 25 maggio a favore della basilica del 7 maggio dell'anno 1128: in questa data appare titolare diS. Pietro in Vincoli il cardinale Matteo.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] di Grazia e poi ponente della Congregazione dell’immunità e prelato della Congregazione della Fabbrica diS. Pietro. 1713). Nel 1712 fu consultore del S. Uffizio e nello stesso anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] . Salvatore, gli affidò nella diocesi di Benevento l'abbazia diS. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilicadi San Pietro. Quando, nel 1607, per l ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...