CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] moriva a Padova.
Venne sepolto nella basilicadiS. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio che esalta le sue doti guerresche e marinare redatto dai fratelli Pietro e Pandolfo, particolare che confermerebbe il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] e ne ricorda la deposizione nel coro della basilica patriarcale.
Il suo nome è menzionato anche nei necrologi diS. Pietrodi Salisburgo, e delle abbazie di Ossiach, Millstatt e Rosazzo, a conferma di una memoria che prolungava l’efficace capacità ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] -88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - C. Binello . Gigli, Ipotesi di lettura della decorazione antica della chiesa diS. Francesco, in La basilicadiS. Francesco in Piacenza ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] far parte del patrimonio della basilica milanese diS. Ambrogio. Il testamento di G. stabiliva altresì che alla moglie di Autelmus, Gattinia, se rimasta vedova, fosse assegnato l'usufrutto di una parte della curtis di Inzago nonché altri possedimenti ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] all'abate PietrodiS. Pietro la chiesa diS. Maria della basilicadi Montecassino sotto l'abate Desiderio nell'ottobre 1071, i Borrelli sono presenti in gran numero. Nell'anno 1073 nell'accordo di Venafro i conti di Sangro si schieravano a lato di ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] armate come candidato alla cattedra dis. Pietro, in quanto personaggio che doveva avere relazioni più o meno strette con Bisanzio. Per imporre l'elezione del proprio candidato, il clero si radunò davanti alle porte della basilica costantiniana, ma l ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadiS. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della chiesa diS. Domenico ad Ascoli Piceno, oggi esposta nella Pinacoteca di quella città. In questo periodo si ipotizza un viaggio ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] promotori Francesco Zabarella, Bartolomeo Saliceto, Pietro Alvarotti e Mezzoconte Mezziconti. Il Gloria basilicadiS. Antonio nella cappella diS. Prosdocimo (cfr. B. Gonzati, La basilica diS. Antonio, Padova 1851, p. 124). Dalla moglie Margherita di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] superamento della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il giansenismo arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo in S membri di casa Colonna nella cappella Colonna della basilicadiS. Maria Maggiore. Il tribuno cercò in ogni modo di impedire ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...