• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [3593]
Storia [448]
Biografie [1607]
Arti visive [1279]
Religioni [706]
Storia delle religioni [228]
Archeologia [271]
Architettura e urbanistica [244]
Musica [135]
Diritto [103]
Geografia [78]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] con le notizie dei vangeli sulla modesta vita di Pietro. Citando Costantino egli si richiama implicitamente a un nella forma di questo atto di donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in Laterano, principale basilica papale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sulla via Labicana, S. Lorenzo sulla Tiburtina, S. Agnese sulla Nomentana, S. Marco sulla via Ardeatina, la Basilica apostolorum sulla via Appia per il culto congiunto dei due apostoli Pietro e Paolo; e poi, oltre a un edificio di culto per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] basilica di Costantinopoli. Costantino è, una volta di più, in sintonia con lo spirito di . Il giurista Pietro De Francisci ( . Sirago, La figura di Costantino nel pensiero storico di S. Mazzarino, in Quaderni catanesi di cultura classica e medievale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Pietro Patrizio attribuisce una volontà di , 4 (1959), pp. 979-1041; RE XIV, E. Groag, s.v. Maxentius, cc. 2417-2484. 2 Paneg. 12,3. 3 considerazioni di M. Amerise, Note sulla datazione del panegirico per l’inaugurazione della basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] apprende che Basilisco (475-476) medita di abolire le decisioni di Calcedonia, Acacio e Pietro Mongo di Alessandria sulla base del concilio di Calcedonia. pagana alla città cristiana, guida alla mostra a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2001, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] solo per le fondazioni originali dei siti delle attuali strutture di S. Giovanni in Laterano, Ss. Marcellino e Pietro, S. Lorenzo, Santa Croce in Gerusalemme, e della basilica Apostolorum sulla via Appia. Anche la più famosa delle fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] romani. La riproduzione della statua medievale di un s. Pietro bronzeo che i pellegrini francesi riportavano come quando visitò un dipinto della Traslazione della Santa Casa nella basilica romana di S. Maria in Cosmedin. Del resto, fin dal 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dell’acqua, alla figura di Pietro è affiancata quella di Mosè, esplicitando il parallelo con basilica di Giunio Basso, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, s. III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] il paesaggio della città di Roma, con la costruzione delle grandi basiliche di Pietro e Paolo, e ., d.e. VI 18,23, trad. P. Carrara. 45 Si vedano l’introduzione di S. Timm, Das Onomasticon der biblische Ortsnamen, Berlin-New York 2005, e R. Notley, Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di Costantino degli otto rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 di Pietro romain à l’époque impériale, cit., pp. 63-68; PLRE I, s.v. C. Vettius Cossinius Rufinus 15, p. 777. 76 Cfr. CIL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali