GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del coro con deambulatorio e cappelle radiali della basilica padovana diS. Antonio. Il tipo del deambulatorio era da subito Leone X gli assegnò la posizione principale nella Fabbrica diS. Pietro. Quanto ai motivi che possono aver indotto il papa a ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da Siena della chiesa diS. Pietrodi Novella presso Rapallo, ricevette di Filippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini e Francesco Vanni acquistate da Francesco Maria Sauli per la basilicadi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio diPietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] scultori del Quattrocento, a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 200 s.; C. Semenzato, Pietro e T. Lombardo architetti, in Boll. del Centro Internazionale di Studi A. Palladio, V (1964), 2, pp. 262-270; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della basilicadi Superga con la sintesi storica riflessa nel disegno presentato come dono accademico all'Accademia diS. assegnare la carica, ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica diS. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e da C. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , mentre i due busti diS. Pietro martire e diS. Giovanni sono sicuramente di Giacomo (perduto è il F. Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadiS. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; P. Venturoli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Nel 1763 i domenicani della chiesa diS. Pietro Martire a Murano avevano deciso di eseguire una serie di interventi di rimaneggiamento e restauro nella cappella diS. Domenico. Al G. venne affidata l'esecuzione di due delle tele destinate a decorare ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dispersione di molte sue parti.
La testata venne reimpiegata nel monumento sepolcrale di Beatrice Dati, consorte di un Pietro Guinigi della basilicadiS. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. diS. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] in Portogallo"; ad un altro progetto per una chiesa in Mantova, dei padrì dìS. Marcello; ad un disegno per i campanili diS. Pietro, di cui non sappiamo se fosse suo o di suo padre. Si hanno notizie anche della sua più o meno estesa attività per ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia diS. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] delle cupole. pennacchi e sordini per la navata destra diS. Pietro, e cominciò nell'estate a lavorare per la terza e progettava la cappella del Sacramento per la basilicadiS. Marco. Negli anni del papato di Alessandro VII (1655-1667) il prestigio ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dalle due lettere scritte da Venezia al nobile bergamasco Pietro Paolo Tassi e risalenti rispettivamente al 22 aprile e dovrebbe risalire il Ritratto di Giovan Battista Caniana (1671-1754) conservato nella basilicadiS. Martino ad Alzano Lombardo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...