DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] per il cardinale Cibo, lavori per il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per la fortezza di Civita Castellana, interventi di restauro alla basilicadiS. Maria Maggiore di Roma ed il rifacimento in forme ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] per il tempio diS. Francesco di Paola e per il complesso del foro Ferdinandeo fu assegnato al luganese Pietro Bianchi. Il D ; E. Catello, Archit. neoclassica a Napoli. La basilicadiS. Francesco di Paola, in Napolinobilissima, XVII (1978), pp. 82- ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] ligneo della chiesa diS. Francesco a Cremona, in seguito incorporata nell'ospedale Maggiore (rogito Io. Pietro de Allia, venne stipulata una convenzione tra C. e i canonici della basilicadiS. Prospero a Reggio Emilia (rogito Dionigi Ruggeri, cit. ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] canonico Agostino Fieschi per un'ancona della Vergine nella basilicadiS. Salvatore a Lavagna; nel 1500 dipingeva negli polittico dell'Annunciazione a Calvi di Corsica e quello diS. Nicolò nella parrocchiale diPietra Ligure (superstite solo nello ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] IV alla basilicadiS. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con un gruppo di smalti del secondo decennio del Trecento, come la placchetta anonima con Madonna col Bambino in trono tra i ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo diS. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] , di G. Panti, la cappellina dis. Giuseppe nella chiesa diS. Pietro. s., 941; A. Iraci, D. B. e l'arte sua, Perugia 1911; Id., D. B., A. Brugnoli,G. Calderini, Perugia 1917; E. Ricci, D. B., in Perusia, V (1933), pp. 114-116; E. Zocca, La basilica ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] diS. Andrea, opera dubbia); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa diS 373 s.; G. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 107-109; G. Zanotti, La basilicadiS. ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] clamoroso episodio relativo alle pitture della cappella Gattamelata nella basilicadiS. Antonio.
Gli esecutori di un legato testamentario del Gattamelata avevano chiamato (1469-70) i pittori Pietro Calzetta e Matteo del Pozzo, i quali, a loro volta ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] con G. Castellini, incise l'interno della BasilicadiS. Ambrogio (da disegno di A. Sanquirico) e con G. Aluisetti l'Altare diS. Savina per i Monumenti sacri e profani della BasilicadiS. Ambrogio di Giulio Ferrario; nel 1825 incise la Caserma ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] Clemente VIII Aldobrandini, tra 1597 e 1599, lavorò in S. Pietro partecipando ai lavori di stuccatura e doratura del transetto e delle sei volte delle navi piccole della basilica vaticana (ibid.), nella quale risulta ancora attivo nell'aprile del ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...