COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] chiesa diS. Valpurga di Arnhem, che gli fu tolta ed assegnata a Pietro de Arssen. La motivazione ufficiale di questo ad una certa attività edilizia, facendo completare la cupola della basilicadiS. Bartolomeo. Morì il 4 luglio 1435, e il suo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ducato di Benevento al duca di Gandía; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietrodi Rodrigo, figlio di Lucrezia titolo di arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio, fu trasferito al titolo cardinalizio diS. ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] 'abbazia diS. Pietro in basilica del monastero nel 1071, è questa l'unica notizia che attesta uno stretto legame di D. con Montecassino. Perciò la sua identificazione, proposta dal Klewitz, con il destinatario della Vita dis. Domenico di Sora di ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] più identificabile) del monastero diS. Pietrodi Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Il fine moralistico santo, miracoli da lui compiuti, storia della basilicadiS. Nicola di Bari, di cui la prima (tutta leggendaria) servì al ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia diS. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] importanza è poi l'organo per la chiesa diS. Antonio Navo di Trieste (1836) paragonabile persino al Nacchini della basilicadiS. Giustina in Padova. Tra i lavori di restauro (tra i quali quello del 1841 per S. Corona in Vicenza) e i nuovi strumenti ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] 'Ordine diS. Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno di Scozia (1763), e prefetto della S. Congregazione dei cerimoniali.
Morì a Roma il 15 sett. 1803. Il suo corpo venne traslato nella basilicadiS. Maria ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] dirette al nipote di Eugenio IV, Paolo Barbo, fratello diPietro, futuro Paolo II. Il tono di due di esse fa pensare p. 136; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della... basilicadiS. Lorenzo a Firenze, I, Firenze 1816, pp. 39-41; ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente diS. quasi nulla [...] sue vicinanze e che, per contrastare gli sforzi di Pasquale II per controllare Roma, fece eleggere come papa Maginolfo nella basilicadiS. Maria della Rotonda (il Pantheon). Aspirazioni di gruppi familiari, e non scelte ideologiche contro Pasquale ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] ; P. Pecchiai, I Lante, Roma 1966, pp. 39, 45; G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica diS. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, pp. 34, 382; Genealogien zur Papstgeschichte, a cura ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] l’anno giubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilicadiS. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu da questi ancora beneficato con la prebenda diS. Maria in Trastevere (1602), poco dopo ceduta in favore della ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...