CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] 'arca dell'alleanza dell'Antico Testamento (Saint-Denis, abbaziale, vetrata delle allegorie di s. Paolo; 1140-1144). La ullus".È probabile che una Traditio legis decorasse l'abside della basilicadi S. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilicadi S. Pietro (Roma, Mus. diSaint-Denis, a opera di Luigi VII intorno al 1160-1170. È conservata la lastra di Childeberto, che, per la presenza di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] le fonti disponibili per altri complessi di culto, come le basilichedi Ostia, Capua e Napoli (Geertman, di Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), di Desiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] tradizione amministrativa imperiale. A Saint-Denis Stefano usurpò coscientemente la potestà di creare patrizi, propria dell’ di Costantino, di praedia possessionum alle basilichedi San Pietro e di San Paolo, il Constitutum adduca la necessità di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] di bronzo dorato", che decoravano la basilicadi San Marco, e "qualchuna [antichità> portata di brought to the market place of Saint Marke or that of Rialto". l'Italie" (113). Un altro francese, Denis Possot, lo definiva "ung lieu si riche ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] del corpo di s. Germano, già vescovo di quella sede (morto 576), nella basilica consacrata al suo nome (Saint-Germain- ersten Langobardenkrieges im Jahre 754, in Das Vizepapstrum des Abtes von St. Denis, Paderborn 1928, pp. 10 s., 216 s.; R. Macaigne, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate di Parigi, la pubblicazione del Manifesto del Partito comunista di , nella basilicadi S. Saint-Siege en faveur des prisonnieres de guerre (1939-1945), Bruxelles 1991.
33 Radiomessaggio natalizio di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di studi di carattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di ambito catechistico o storico-liturgico, come nel caso dell'opera, pur altrimenti basilare, di c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis, Trésor). Tra ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] Limoges, S. Denis, ecc.) risultano dotate di battisteri autonomi: non a Cipro nel b. della basilicadi Sant'Epifanio, della fine del L. Rivet, Les origines du baptistère de la cathédrale Saint-Sauver: Etude de topographie aixoise, in RANarb, XVI, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] avevano ambizioni architettoniche. Le basilichedi tipo paleocristiano furono rare, se di re Enrico III e della regina Eleonora di Castiglia nell'abbazia di Westminster, furono quasi certamente copiate dal monumento funebre di s. Luigi a Saint-Denis ...
Leggi Tutto