. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del Bullet (1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta diSaint-Denis a Parigi (1672), S. Maria della Pace per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilicadi Superga per quella di S. Martino. (V. Tavv. XXV a XLVIII).
Bibl.: Per l' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilicadi San Nicola, meta di pellegrinaggio diSaint-Riquier; il Renaud de Montauban, all'abbazia di Stavelot e Malmédy; l'abbazia regale diSaint-Denis è un vivaio di leggende epiche ispirate alla memoria di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] XV nella facciata antica della chiesa di S. Pietro; Firenze: quadro di Mariotto di Nardo (1416) nell'altar maggiore in S. Trinita; affresco di A. del Sarto nel Cenacolo di S. Salvi). Suger, abate diSaint-Denis, nel sec. XII fece eseguire nella ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] cattedrale di Canterbury, le cappelle del coro della cattedrale di Amiens, la navata della chiesa abbaziale diSaintDenis.
Basilica palladiana di Vicenza e nell'ordine superiore della citata Biblioteca di S. Marco, del Sansovino.
Nei ponti di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] il santuario carolingio del 9° sec., a sua volta succeduto a una basilica del 5° sec. (coro finito nel 1241; navata compiuta nelle parti 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] 5°) sul coro dell'abbaziale diSaint-Denis. Il testo greco dello pseudo-Dionigi fu donato all'abbazia diSaint-Denis nel sec. 9° e venne si voleva restare fedeli al tipo di chiesa rappresentato dalla basilica paleocristiana, la quale aveva muri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Fleury, matematico ed erudito, che finì davanti ai re Ugo e suo figlio Roberto. La necessaria riforma diSaint-Denis, nel palazzo del Laterano. Fu sepolto nella basilicadi S. Giovanni: ma nella tomba il corpo di Gerberto non c’è più. Nel 1648, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] gotica transalpina, a partire già da Suger diSaint-Denis nel 12° secolo.
Anche nel campo dell Milano 1980, pp. 254-316.
P. G. Dell'Aja, Il restauro della Basilicadi Santa Chiara in Napoli, Napoli 1980.
J. Poeschke, Zum Einfluss der Gotik in ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...]
Incunaboli dell'architettura gotica come l'abbaziale diSaint-Denis (fase sugeriana) non sembrano presentare innovazioni come nel caso dei c. in opera nelle finestre absidali della basilicadi S. Demetrio a Salonicco (Kautzsch, 1936, nr. 442), nella ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Golgota della vera c. della passione. La basilicadi Santa Croce in Gerusalemme, fatta edificare a del piano (Messale diSaint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN, lat. 9436, c. 15v) sia che si elevi al di sopra (Graduale di Prüm, del 1000 ...
Leggi Tutto