Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] fedele ad A. ne impedirono l'esecuzione. Le basiliche furono invase dalla popolazione, che vi si accampò per di eloquenza e allusivo alla leggenda (non esclusiva di A.) illustrata nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in SanClemente ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] i monumenti maggiori della città, la basilicadi S. Prospero e la cattedrale dove il Clemente, seguace didiSan Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più che mediocri pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] ma il confronto con le notizie e gli elenchi fornitici da San Girolamo (De vir. ill., 81), Fozio (Bibl., codd ; infine il soccorso misericordioso e clemente concesso dal Salvatore (I, 1 . per la dedicazione della basilicadi Tiro, e quindi sei ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] collezioni dei Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il 1838), il secondo sotto Pio IX in SanClemente ebbe luogo l'udienza solenne accordata da papa Zosimo a Celestio nel 417, certamente nella basilica ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] Giuliano da San Gallo elevò alla fine del '400 davanti a S. Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze, a quello secentesco di S. Gregorio al Celio in Roma, per giungere a quello dei fratelli Vespignani e del Calderini nella rinnovata basilicadi S. Paolo ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilicadi S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina di con Giovanni, suo vescovo, per l'antipapa Clemente VII, e inalzando più tardi, sotto la pressione ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di procuratori nella collezione QueriniStampalia, la tela della sala del Consiglio dei Dieci, ov'è la Conclusione della pace fra Clemente ; per la basilicadi S. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione diSan Giacomo Maggiore, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nome di I. loro case (era stata materia di decreti diClemente VIII e Urbano VIII), fu tuttavia ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro de Foix, che però solo nel 1427, dopo un preventivo accordo con re Alfonso, poté partire per la Spagna. Il 26 luglio 1429, dopo lunghe trattative, Clemente VIII rinunciò al pontificato e di pari ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] abitanti di Prato, Pistoia, Sandi Urbano V, in particolare la basilicadi S. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di stesso oggetto della prodigalità dello zio Clemente VI, ritenne di non poter essere da meno nei ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...