FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sopita dalla pace diSan Germano (1230), l di Altamura all'organismo della basilicadi S. Nicola a Bari, che F. investì del ruolo di cappella palatina, come testimoniano le denominazioni di 1985, pp. 61-89; A. Clementi, E. Piroddi, L'Aquila, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nei burrascosi anni di pontificato diClemente XIII e Clemente XIV, alle riprendere possesso, come vescovo di Roma, della basilicadi S. Giovanni in Laterano da un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, da ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] spetta a Farnese dargli, a nome diClemente VII, il benvenuto e accompagnarlo alla di studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilicadi , Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] soprattutto in acquisti di beni immobili e fondi rustici, a favore del Capitolo della basilicadi S. Pietro. Ancora con il vescovo di Tolosa, né con il re (e del resto attuando un proposito diClemente IV), elevava Pamiers al grado di sede diocesana, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , nel portico di S. Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica, nel 1674, sotto papa Clemente X. Ma 29-57; G. Cuccini, Il "Maestro di Isacco" negli affreschi della basilica superiore diSan Francesco ad Assisi. Verso una soluzione del ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1566 la chiesa di S. Basilio nel Foro di Augusto e il , sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. La 33, 1914, pp. 192-215.
R.M. Bianchi, La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. 125, 139 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel 1395 (La basilicadi Sant'Eustorgio, 1984). diClemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; R. Grandi, Dottori, scultori, pittori: ancora sui monumenti bolognesi, ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSan ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. L. Beltrami, Relazione sullo stato delle rocche di Romagna stesa nel 1526 per ordine diClemente sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale diSan Lorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, , 1989, 2, pp. 85-91; id., Il monumento funebre diClemente IV in S. Francesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nelle due basilichedi S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S. nelle case Offlaga (vicolo S. Clemente) e Maggi, poi Gambara (via 255-266; A. Peroni, San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedioevale ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...