CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Clemente e a Parenzo nella basilica eufrasiana) sia come prodotti di esportazione sia come repliche locali, sembra animare un manufatto di tutt'altro ambito, la patena di e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a Sanbasilicadi Giuliano da Sangallo il Giovane e il modello della cupola di Michelangelo e di 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 1938, pp. 79-128; M. Mazzotti, Sarcofago di S. Ecclesio nella basilicadi S. Vitale, FR, s. III, 62, F. Zuliani, I marmi diSan Marco. Uno studio e un di uno zoccolo decorato per la figura del giacente posta al di sopra, come nel sepolcro diClemente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a Santa María, vengono citati nei documenti il monastero diSan Servando, la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilicadi Santa Leocadia. Fuori Toledo si trova Santa María di Melque, che Caballero Zoreda (1987) ritiene visigota, come sembrerebbe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadidiClemente VIII il palazzo veniva indicato come "la casa Farnese appellata già di Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] (4 gennaio 1221), la constitutio in basilica beati Petri fu inserita nell'ultima delle poi trasmesso gli atti alla Curia regia (Riccardo diSan Germano, 1725, ad a. 1234). In tal e Clemente IV ‒, quest'ultima può essere considerata come una sorta di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSanbasilicadi S. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e magnificenza, più che a protendersi verso l'attesa di , il futuro Clemente VII, con grandi ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] per la facciata della basilicadi S. Lorenzo a Clemente XII Corsini: un contributo sul "colore di Roma" nel Settecento, in Bollettino d'arte, 1986, nn. 35-36, pp. 81-85; G. Cantone, Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] passano per la Porta Santa della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il superiore generale della tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse il quindicesimo Giubileo ordinario ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] affresco con l'episodio del Miracolo del bambino nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma (fine sec. 11°). Più tardi tale Illumination, 6), Princeton 1969; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; C. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...