Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] diSan Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli scavi di dell'iscrizione di Suedio Clemente. Nella prima una rete di cunicoli sotterranei, la basilica, alcuni templi ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] gara per la nuova facciata della basilicadi S. Lorenzo con un suo a seguito dell’elezione papale diClemente VII de’ Medici: Pietro Aretino diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Cronaca bellunese tardotrecentesca diClemente Miari.La cattedrale caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] della chiesa di S. Clemente a Roma agnelli è provata dal rilievo della basilicadi S. Marco a Venezia in di altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, sec. 12°; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), su reliquiari (per es. 'urna' disan ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Parma dello stesso anno nella chiesa dei gesuiti; al procuratore Lorenzo Venier del 1667 a S. Giorgio Maggiore; al capitano Cattarino Cornaro del 1674 nella basilica del Santo a Padova; al procuratore Giorgio Morosini del 1678 a S. Clemente ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...]
Commissionato nel 1734, il Martirio di s. Agata nella basilicadi S. Antonio a Padova fu agli U.S.A.: i soffitti di Palazzo Onigo, pp. 298-309); M. Favilla - R. Rugolo, Lo specchio di Armida: G. T. per i Corner diSan Polo, in Arte veneta, 2012a, n ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Celestino III ‒ e prima diClemente III ‒ non poteva essere ritenuto responsabile della situazione di incertezza e didi Federico nella basilicadi a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] disegni progetti di sepolture per i pontefici Paolo IV e Clemente VIII ( dell'Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], 37, Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte, VI ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] per struttura e iconografia quale risulta il candelabro pasquale della basilicadi S. Paolo f.l.m., firmato da Nicola d -95; A.M. D'Achille, Il monumento funebre diClemente IV in San Francesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...