GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Clemente in quel luogho dove si troverà" (Darr - Roisman, pp. 790-793).
Il G. morì a Firenze pochi giorni dopo aver fatto redigere il secondo testamento e seguendo le sue disposizioni fu sepolto, il 17 febbr. 1576, nella basilicadi . da San Gallo, in ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ed Evenzio nel complesso catacombale di S. Alessandro sulla via Nomentana. Nella basilica romana dei Ss. Simplicio, p. 323; A.M. D'Achille, Il monumento funebre diClemente IV in San Francesco a Viterbo, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] dell'Assunta diSan Benigno Canavese). la tela fu esposta nella basilica romana dei SS. Apostoli: Clemente XIV, Carlo III di Spagna e Innocenzo Buontempi.
Le altre commissioni religiose di questo periodo sono: la Madonna con i beati Gaspare Di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di Montemorcino a Perugia (dal 1739), la basilicadi Convegno internazionale, Caserta… 2000, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005 (in partic. a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. Debenedetti, in ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] di Frascati. La pala, commissionata da Olimpia Aldobrandini nipote di papa Clemente doge Enrico Dandolo, nella basilicadi S. Marco, incita a vero, a cura di M. Di Sivo - O. Verdi, Roma 2011, p. 270 docc. n. 76-77; M. Gregori, Un San Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] sant’Antonino, arcivescovo di Firenze, e disan Bennone (non Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato diClemente VII risale invece il consolidamento del mosaico absidale dell’antica basilicadi S. Pietro, che ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] della cappella disan Filippo Neri nella di C. R., il Pomarancio 1609-1615, in Ianua Coeli: disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilicadi Loreto (catal.), a cura di d’Isola e papa Clemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Flagellazione della basilicadi S. Prassede di un palazzo a Montegiordano e il «Sandi Leone X, ripresi nel 1523 dopo l’elezione diClemente VII e saldati nel luglio del 1525 (Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] a Bominaco (prov. L'Aquila) e S. Clemente a Casauria (prov. Pescara). Il p. di S. Pelino è sicuramente datato al 1168-1188 a N p. di particolare importanza si trovano in S. Ambrogio a Milano, nella basilicadi S. Giulio a Orta San Giulio (prov. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] ai ss. Giusto e Clemente. Questo complesso benedettino, fondato della non lontana abbazia diSan Galgano, presso Chiusdino, basilicadi S. Miniato al Monte a Firenze e altri di matrice lucchese, tutti forse peraltro di origine lombarda.Opera di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...