TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Di Menna, 1990, pp. 4-8). Nel 1626 disegnò la trasformazione della basilica francescana dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, voluta da Clemente chiesa diSan Callisto a Roma all’inizio del Seicento: interventi architettonici e nuova decorazione di Nucci, ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] - venne messa al bando e privata di tutti gli onori e le cariche da papa Bonifacio VIII (1294-1303). Solo nel 1306 i Colonna furono riammessi da papa Clemente V (1305-1314) al patronato della basilica, anche se la loro effettiva riabilitazione ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] il 1250 anche intorno al colle diSan Pietro, che dal sec. 14 culturale di S. Clemente a Roma e di S. Maria Immacolata a Ceri.La cronologia della chiesa di S. Francesco sono stati proposti raffronti con la basilicadi S. Chiara ad Assisi (Raspi Serra ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] successivo con il nome diClemente VII. Nel 1527, in occasione della discesa dell’esercito imperiale alla volta di Roma, riuscì ad imperiale di Carlo V nella basilicadi S.Petronio. Tornato in Toscana, occupò San Dalmazio (nella Val di Cecina) ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] basilicadi S. Paolo fuori le Mura, distrutta da un incendio nel mese di giugno 1823.
Il progetto di dell’Accademia diSan Luca del 1823, in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] a fermarsi qualche mese a San Casciano, presso Firenze, per motivi di salute; nello stesso giorno scriveva di S. Andrea Corsinì suo avo. Il nipote Clemente XII gli fece innalzare un monumento funebre nella cappella di S. Andrea nella basilicadi ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] di Gregorio IX (1227-1241), di un ospedale, che poi divenne il complesso dell’Annunziata (Iannotta, 1982).
In età angioina, nel 1267, il pontefice Clemente Goti. Il duomo e la chiesa diSan Menna (Collana di studi di storia dell’arte, 2), Roma 1980 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Clemente VIII gli attribuì quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 24 gennaio 1611 ricevette l’incarico di pastore della Chiesa suburbicaria di della basilica, che ’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] di papa Clemente VI, già precettore del giovane re alla corte di Francia. Subito dopo si dà avvio alla costruzione della nuova cattedrale diSan ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilicadi Sant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] giunse a Roma sui vent'anni durante il pontificato di Gregorio VII, che lo nominò abate di S. Lorenzo fuori le Mura e successivamente lo elesse cardinale diSanClemente. Nel 1088 fu tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...