Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . Erano inoltre numerosi i fedeli che si recavano alla basilicadiSan Marco per lucrarvi la speciale indulgenza essa pure concessa, d'alto rango: essi vi si imbarcavano in genere a SanClemente, o in altra isola della laguna, e nel corso del ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] s. Clemente, aveva affogato nel fiume locale. Gli abitanti di Parigi erano assai devoti alle reliquie di s. eufrasianische Basilika, Poreč 1977; G. Cuscito, Trieste. La basilicadiSan Giusto, Bologna 1978; M. Durliat, La cathédrale Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'Escorial (Bibl., a.I.5), la Bibbia diClemente VII (Parigi, BN, lat. 18) e quella di Londra (BL, Add. Ms 18720). L'artista che Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadiSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in loco della croce senese proveniente dall'abbazia diSanClemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] quella data sulla sezione laterale della cappella diSanClemente, recante la data del 1397 (200 .
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilicadiSan Marco a Venezia dal nono secolo sino alla fine del decimo ottavo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilicadi S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, RivAC 1989; A. Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi, pp ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] (8). In questi casi il «titolato», in virtù di una Bolla di papa Clemente VII pubblicata nel 1530, veniva eletto dal medesimo capitolo tra vantare un legame con la basilicadiSan Marco o con altro luogo di giuspatronato dogale, poteva considerarsi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] si avrà nel XIV secolo quando Clemente VI trasformerà il diadema di base in una terza corona). Pur portico vaticano, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilicadiSan Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bonifacio VIII, a Clemente V, che investì del problema lo stesso concilio di Vienne (1312), come M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] non soltanto indicano Roma, ma fanno anche pregare gli armeni nella basilicadiSan Pietro. Aa ci dice che essi «arrivano nel paese degli in particolare ai papi Clemente e Silvestro, entrati nel typicon armeno. L’immagine di Costantino può iscriversi ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...