Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] del potere, sull'altare della basilicadiSan Marco in una vera e propria cerimonia di carattere pubblico (seconda metà del in uso in precedenza. Nell'arco superiore della cappella di S. Clemente, in S. Marco, si vede Giovanni Particiaco che ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] : il s. del refettorio del monastero diSanClemente a Toledo (1219-1235); quello della di un tetto. Tra gli esempi di quest'ultimo caso documentati dalle fonti si ricordano le basilichedi S. Pietro e di S. Paolo f.l.m. a Roma e la basilicadi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte diSanClemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilicadi S. Clemente a Roma, del sec. 12°, o delle spoglie 1991, pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSan Giovanni in Laterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] recò dapprima a Bologna, dove realizzò la meridiana nella basilicadiSan Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII dopo la caduta di Firenze nelle mani dell’imperatore Carlo V, si stabilì a Roma, dove il papa Clemente VII lo nominò ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Huelsen, Il 'Museo Ecclesiastico' diClemente XI Albani, Bullettino della San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; San Giovanni in Laterano, a cura di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di corte in conformità con l’erezione della cappella reale al rango dibasilica patriarcale, concessa da Clemente 291; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella BasilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] a Loreto per ordine diClemente VII, in concomitanza con la nomina di Antonio da Sangallo il Giovane - F. Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] rivive come memoria nel ricordo del Volto Santo, veduto nella basilicadi s. Pietro (XXXI 103-108); appare infine nel simbolo dei come nei mosaici di Torcello, di Monreale, di Dafnì, o nell'affresco della chiesa inferiore diSanClemente a Roma. Il ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] ).Temi particolari compaiono talvolta attraverso i testi, come nel caso della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero diSanClemente a Casauria (prov. Pescara).Nel sec. 12° fecero la loro ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...