ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] una delle personalità di maggior rilievo della Curia. Clemente VIII lo di Benevento l'abbazia di S. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilicadiSan ...
Leggi Tutto
ASTE, Marcello d'
Gaspare De Caro
Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un canonicato nella basilicadiSan Pietro in sostituzione di quello in San Lorenzo in Damaso, lo creò consultore ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino ( di S. Petronilla (cappella dei re di Francia), presso l'antica basilicadi con molta lentezza. In quello stesso anno Clemente VII aveva impegnato M. anche nella ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso diClemente XIV; nel 1774 fece [...] il progetto per adibire a campanile della Basilica Vaticana la cupola eretta dal Vignola sulla cappella diSan Gregorio; per Clemente XIV costruì nel 1775 il portico sostenuto da sedici colonne antiche di granito orientale, che gira intorno al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] finora, cioè la chiesetta diSan Prosdocimo, connessa alla basilicadi Santa Giustina a Padova, di Murano), francesi (Claudio Perreau), tedeschi (Melchior Barthel) e infine il fiammingo Giusto Le Court (opere ai Frari, alla Salute, in S. Clemente ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di Carlomagno ch'è in Eginardo, con la descrizione diClemente VII ch'è nel Guicciardini: nel primo v'è lo sforzo di ritrarre nella chiesa di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSan Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] musaici delle basiliche romane dei secoli V e VI. I musaici di S. Clemente sul Celio e della conca absidale di S. Perciò i musaici del Trecento nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti con i coevi modi ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di P. in Spagna, che poté svolgersi solo dopo il 61. Clemente Romario 1931; vedi inoltre la bibliografia alle voci delle singole lettere diSan P. - Biografie: A. Sabatier, L'apôtre Paul. nel musaico di Onorio dell'arco trionfale della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] diSan Giacomo di Compostella: l'abbazia didi qualsiasi personalità. Le chiese moderne in stile pseudo-gotico, come la nuova basilĭcadidi Rouen, e una di esse reca, eccezione unica per l'epoca, la firma dell'artista che la eseguì: Clementedi ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di re Roberto di Napoli e di sua moglie Sancia di Maiorca. I particolari del fatto sono consacrati nelle due celebri bolle di papa Clemente Vergine nella Valle di Giosafat, la basilicadi Betlemme e la comproprietà della Tomba di Cristo coi Latini. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...