(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] diClemente VII del Duomo di Cagliari. Analisi diagnostiche e problemi didi S. Michele (progetto FIO) e quello della basilicadi S di G. Spagnesi, Roma 1988; F. Masala, schede su Il bastione di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione diSan ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di costruzione dell'attuale basilicadi S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di cunicolo detto diClemente VIII di Niccolò V, ornato al centro di una figura disan Pietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Gerusalemme e di Betlemme - di solito alla base dell'arco trionfale di tanti edifici sacri (per es. il mosaico del sec. 12° in S. Clemente e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l' di una strada lastricata, nelle vicinanze della basilicadi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] dispone una basilicadi forma stretta momento di fioritura. Nel IV sec. d.C. venne costruita la chiesa di S. Clemente, di cui faceva parte la famiglia di s. Paolo. Restano un ponte, il podio di un grande tempio, una porta detta "diSan Paolo" (o di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] prima della basilicadi Studios ( SanClemente Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 68-270; B. Kiilerich, Late Fourth Century Classicism in the Plastic Arts. Studies in the So-Called Theodosian Renaissance, Odense 1993.C. Barsant
Pittura
Tre eventi di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] della basilicadi Aquileia voluta SanClemente Miscellany, IV, 2), Roma 1992, pp. 1-40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al Medio Oriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, portò gli Arabi a contatto di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della basilica semipogea dei Ss. Nereo e Achilleo nel cimitero di Domitilla e i frammenti di un ipotetico c. di S. Clemente ( III, 10, 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L' ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] diSan Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di gestione complessiva degli scavi di dell'iscrizione di Suedio Clemente. Nella prima una rete di cunicoli sotterranei, la basilica, alcuni templi ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Cronaca bellunese tardotrecentesca diClemente Miari.La cattedrale caratteristiche della chiesetta diSan Donato di Zumelle, che quel degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, affreschi della chiesa inferiore di S. Clemente e quelli di Castel Sant'Elia presso ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...