PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] cerimonia della porta nella basilicadi S. Maria Maggiore (di cui era stato diSan Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, 207, 209; A.E. Baldini, Puntigli spagnoleschi e intrighi politici nella Roma diClemente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilicadi dei gesuiti diSan Remo, ma la Repubblica di Genova fece relazioni fra Genova e Roma al tempo diClemente XIII, in Annuario dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] ruolo dei due cardinali nipoti diClemente VIII, Pietro e Cinzio che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. Possedette San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] gli sarebbe giunto nel 1738, quando Clemente XII decise di dichiararlo vescovo assistente al soglio pontificio. suore dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilicadi S. Margherita, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] preferito di Bonifacio VIII anche perché il suo nome non figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilicadi S 1954, pp. 38, 72; L. E. Boyle, An ambry of 1299at SanClemente, Rome, in Mediaeval Studies, XXVI(1964), pp. 329-350; R. Ritzler, ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] anno entrò tra i canonici della basilica Lateranense.
Il 5 ottobre 1712, di Propaganda Fide da Benedetto XIII il 10 gennaio 1727, partecipò nel 1730 al conclave che elesse Clemente 1737 assunse il titolo cardinalizio diSan Pietro in Vincoli e nel ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] la Basilica della Natività a Betlemme, la Basilica dell’Annunciazione a Nazareth); rilevante è l’opera dei Commissari di Terra in giurisdizioni, dette Province, nacque la Provincia di Terra Santa, visitata da san Francesco tra il 1219 e il 1220: si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] dello scritto diClemente d'Alessandria e, dall'originario significato di "tappeto San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di nella basilica lateranense sul lato destro davanti al pulpito, ma di essa è ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] Roma dove il giorno di S. Cecilia (22 novembre) nella basilica omonima fu consacrato vescovo col nome diClemente. Fondò a Utrecht la di Echternach nel Lussemburgo presso Treviri, che fu dotato da Pipino e rimase celebre in tutto il Medioevo. San ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di studi di carattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di ambito catechistico o storico-liturgico, come nel caso dell'opera, pur altrimenti basilare, di nel 1311 con la bolla Si Dominum diClemente V (1305-1314), la codificazione del ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...