PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di S. GiovanniBattista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa di S. Giovanni a Khirbat al-Samra, nel 717-718 nella chiesa di pavimentali, in R. Salvini, La basilicadiSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115- ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] .Intorno alla fiorente basilicadi Saint-Martial, servita nel santuario diSan Miguel Excelsis in Navarra; placchetta della Risurrezione di Adamo, degli di s. GiovanniBattista, reca la data del 1346 ed è firmata da Aimeri Chrétien, orefice di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di riforme in ottemperanza ai decreti tridentini, affidandone l'esecuzione al vicario GiovanniBattista Benedetti didi Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. Giovanni 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513- ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] castello di Palazzo San Gervasio, bisognoso di riparazioni nel 1280 (Magnani Risso, 1978). A età sveva e poi angioina va ascritta la costruzione della cattedrale di Matera (compiuta nel 1270) e della chiesa di S. Maria Nuova o di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] alla basilicadi S. Giovanni in disan Benedetto, che prescrive didi Antonio Lafréry intitolata Le sette chiese di Roma, l'Iconografia della città di Roma diGiovanni Maggi, pubblicata per l'Anno Santo 1600, e la Pianta di Roma diGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] i suoi congegni prospettici, ma Leon Battista Alberti. Questi, peraltro, dedicò al : fu uno dei priori del quartiere diSanGiovanni.
Nel 1420 ebbe inizio la costruzione Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilicadiSan Lorenzo di Firenze e ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] del coro della basilicadi S. Marco: lo scultore eseguì poi il busto marmoreo diGiovanniBattista Ferretti per il monumento funerario in S. busti-ritratti: quello in marmo di Benedetto Manzini, firmato, proveniente da San Geminiano e oggi alla Ca’ ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] in Piacenza, Gesta 16, 1977, 2, pp. 15-26; R. Salvini, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilicadiSan Savino, ivi, pp. 115-151; P. Racine, Plaisance du Xe à ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di S. GiovanniBattista (di regio patronato) e nella carica di si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilicadi ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] tale ipotesi, il nuovo edificio avrebbe assunto la forma di una basilica a tre navate absidate con cripta estesa sotto l'intero un piatto con la testa di S. GiovanniBattista, ora al Mus. della cattedrale diSan Zeno (Middeldorf-Kosegarten, 1990), ...
Leggi Tutto