POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di S. GiovanniBattista a Breslavia (1244-1272) venne adottata la pianta di chez les cisterciens?, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso basilicadi tipo slesiano semplificato, con coro spazialmente articolato dotato di ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per ricordato anche da Vasari, e forse Battistadi Biagio Sanguigni, amico del maestro di vecchia data, che abitava allora con ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] con patena di s. GiovanniBattista, il quale, come attesta un'iscrizione, venne dedicato da Basilio proedro (Grabar 1983, II, p. 172; D. Alcouffe, M.E. Frazer, in Il Tesoro diSan Marco, cat., Milano 1986, pp. 137-139; T. A. Demandt, Der Kelch ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di dimensioni maggiori delle attuali (come provano ai lati le figure tagliate di s. GiovanniBattista e di della chiesetta diSan Donato di Zumelle, assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] GiovanniBattista (Londra, National Gallery). Il trittico – descritto con una certa cura da Vasari, il quale riferì di essere andato a visitarlo insieme a Michelangelo nella basilica Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanni Valdarno… ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSanGiovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di nel 1492, il restauro del soffitto della basilicadi S. Lorenzo fuori le Mura, di cui fu abate commendatario; fece restaurare S ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] duttilità all'interno del cantiere.Testo di riferimento è la basilica gentilizia di S. Salvatore dei Fieschi presso Architettura religiosa nella Riviera di Levante dal Sant'Andrea di Levanto al SanGiovanniBattistadi Riomaggiore: un contributo alla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] ) e Usellus (prov. Oristano). Fu tuttavia la facies mononave della basilicadi S. Saturno ad agire da modello per i costruttori di santuari risalenti ai secc. 5°-6° (SanGiovannidi Sinis, Sant’Antioco), come per altri edifici religiosi, eretti tra ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] l’altro di un’ode in onore di s. GiovanniBattista contenuta in di S. Matteo e S. Marco per la basilicadi S. Giovanni in Laterano, nell’ambito del complessivo progetto di Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(GiovanniBattista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] s. GiovanniBattista oggi al Nationalmuseum (cfr. Magrini, 2002, pp. 82, 84); il 29 agosto, Tessin abbandonò il progetto per le esorbitanti richieste economiche dell’artista (p. 87).
Commissionato nel 1734, il Martirio di s. Agata nella basilicadi S ...
Leggi Tutto