L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano; (refrigerationes) si fecero di sicuro sotto la basilicadi S. Sebastiano ad popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] "; la festa diSanGiovanni, nella quale le donne andavano tutte insieme alla marina "A lavarse le gambe senza panni, Cantando per le vie la romancina"; la Pasqua celebrata col recarsi in barca a Posillipo e Mergellina, ecc. Più tardi, il Basile, il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e pieno di piccoli episodî, è offerto dalle colonne del ciborio diSan Marco di Venezia, che di un'antica basilicadi Giustiniano. La grande moschea di Damasco, pure ricostruita parecchie volte, è un'antica chiesa di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per pubblica utilità. Essi sono: 1. Basilica, Palazzo Lateranense, Scala Santa; 2. Basilicadi Santa Maria Maggiore con edifici annessi; 3. BasilicadiSan Paolo fuori le mura con edifici annessi; 4. Basilicadi Santa Maria in Trastevere; 5. Palazzo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Conventi, catalogo a cura di R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilicadiSan Francesco ad Assisi. Interpretazione mind and art of GiovanniBattista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo Juvarra, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Vita di S. GiovanniBattista su cartoni diGiovanni Melissi tratti dalle composizioni didiGiovanni Rost, fa pensare a una produzione locale la menzione "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] basiliche napoletane di S. Gennaro, di S. Giorgio e di S. Giovanni Maggiore (secoli IV-VI) e nella basilicadi Cimitile (sec. V). Altro monumento di Gio. Battista Ruoppolo, Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilicadiSan Gennaro extra moenia a ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bolognese è la versione del Cunto de li cunti del Basile (La ciaqlira dla banzola, "La chiacchierata della banchicciuola", diSanGiovanni (orazione-scongiuro magico), San Gregorio, Santa Lucia, ecc..., passate in eredità ai mendicanti di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , e nelle casetorri diSan Gimignano, aperte anche in di spirito altri, come Luciano Laurana e Leon Battista Alberti.
Nell'Italia settentrionale, per la minore ricchezza di reminiscenze classiche e la maggiore infiltrazione dibasilicadi S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] di Nikita (sec. XVI), di S. GiovanniBattista (sec. XVI). Anche la cattedrale di S Beschidi, a sud; laghi Masuri-Narew-Vistola-San ad est. Gli eserciti sovietici presentano il con rete regolare di strade e di insule, una basilica cristiana del VI sec ...
Leggi Tutto