RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] GiovanniBattista Giovio attribuisce al celebre avo Paolo, celebra il Rizzo come originario della diocesi di Como e autore dell’Adamo di Palazzo Ducale «che di del doge sono tre piccoli altari per la basilica ducale di S. Marco dedicati a S. Giacomo, ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] chiese a Venezia un rinforzo di 8.000 tra cavalleggeri e fanti. Ne ottenne assai meno, ma riuscì ugualmente a liberare SanGiovanni in Persiceto assediata dai nemici, catturando in quest'occasione Battista Canetoli. Gaspare riuscì invece a provocare ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] scuola a S. Marina, diBattista Egnazio (G.B. Cipelli della Biblioteca diSan Marco in Venezia …, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, di T. Pignatti, a cura di M.A. Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Greco di S. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilicadi S. Paolo f. l. m. e di S. Giovanni in e GiovanniBattista Bandini; nel Settecento, i codici diGiovanni Giustino Ciampini; nell'Ottocento, i manoscritti di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] i p. 'attivi', i quali, tranne Mosè, sono ricordati nei libri storici. GiovanniBattista, che annuncia la nascita del Messia, rende caduche le profezie precedenti e costituisce elemento di legame tra l'Antico Testamento e il Nuovo, viene a sua volta ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] gli affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si potrebbero decorazione della cappella del Battista nella basilicadi Loreto, dove si chiesa diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] come perito di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1718-1719, cc. 12v, 13r (Domenico, Francesco, Antonio [II], GiovanniBattista e Giuseppe); F. Paglia, Il giardino della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968, p. 277 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] GiovanniBattista Caccialupi.
La rinascita dello Studio di Siena dopo la metà del secolo era stata favorita dalle condizioni di inumata nella basilicadi S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di sacrestia: " ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte diGiovanniBattista, primo tra i musicisti [...] 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado di parentela con GiovanniBattista). Fu attivo nella basilicadi S. Petronio come cantore (ottobre 1636 - dicembre 1657) e come vicemaestro di cappella (1650-1657). Servì dal 1641 (il documento ...
Leggi Tutto