NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di N., strettamente modellata sull'iconografia tradizionale delle scene di natività, quali per es. quelle relative alla Vergine o a GiovanniBattista La vita, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di G. Otranto, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli della basilica e ripristinò il passaggio tra il palazzo didi nuove rendite. E il compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i beneficiari del provvedimento, non mancò di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Maddalena, GiovanniBattista e Francesco (New York, collezione privata), un tempo in una cappella della chiesa di S. il nuovo santuario, nel cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C. Sisi, I, Dal ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
diGiovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] basilicadi S. Lorenzo didiSan Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa diGiovanni Evangelista didi 222 fiorini (risalente al giugno del 1515) per una «girandola» pirotecnica approntata per la festività del Battista ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] di architetto è un documento del 1508 che ci ricorda come, prima dell’intervento di Cola dell’Amatrice, la facciata della basilicadi S. GiovanniBattista riferitogli da Germano Boffi (2010).
Non sono note le circostanze della morte di Silvestro, ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il 5 febbr. 1385 (Bologna, Basilicadi S. Francesco, Libro delle entrate del Convento di S. Francesco, B.Com., B Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Acquisto Mannelli, 1369, 12 aprile; Archivio di Stato di Padova, S. GiovanniBattista del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] 'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 GiovanniBattista Guillermi.
Fra la fine di dicembre 1536 e l'inizio di nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi orfani ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di s. Stefano e Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo del Musée du Petit-Palais di Avignone, riferito in modo ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] di Maria e la predella con la Dormitio Virginis (Siena, Pinacoteca nazionale); i laterali – a sinistra i Ss. Nemesio e GiovanniBattistadi S. Chiodo - A. Nesi, Firenze 2011, pp. 124-129; G. Giura, Notizie su due cappelle perdute nella basilicadi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] GiovanniBattista, per il nuovo altare maggiore della basilicadi S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (oggi nel Museo della basilica).
Analogamente alla pittura, la grafica di Pagani mostra il conseguimento di soluzioni più pittoriche e di ...
Leggi Tutto