CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] monastero diSan Gallo (San Gallo basilichedi più antica data (Ss. Giovanni e Paolo, Santa Croce in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di S. Angelo in Pescheria e di del Laterano, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] della Basilica Lateranense. In ambito religioso la chiesa di Saint-Denis, presso Parigi, ricostruita da Pipino il Breve e portata a compimento da Carlo Magno, segna il momento di una consapevole ripresa della tipologia delle basiliche romane diSan ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] GiovanniinLaterano (1718) a palazzo De Carolis (1724 circa), ed eseguì varie pale d’altare, le cui componenti stilistiche presentano, come anticipato, non poche tangenze con quanto stava sviluppando per il cantiere petrino. Si trattò per lo più di ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] diSan Gallo (Saninbasilica sanctorum Cosmae et Damiani" (I, p. 375). Per i secc. 6°-9° le testimonianze monumentali sono molto scarse in quanto costituite da piccoli frammenti di a. presenti a Roma a S. Lorenzo f.l.m. e a S. GiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] c.d. Virtù francescane affrescate nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo S. GiovanniinLaterano e a S. Angelo in Pescheria (Anonimo romano, Cronica, a cura di G. poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; PL ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] basilica eretta sulla tomba disan Demetrio a Tessalonica, ricostruita nel VII secolo dopo un incendio, le pareti e i pilastri si vanno riempiendo di del Cristo, in posizione dominante al centro, e, ai lati, della Vergine e disanGiovanni, testimoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] Cesariano (1521), da Giovanni Battista Caporali (1536) e, ancora, nei Dieci libri dell’architettura di Vitruvio pubblicati da Daniele grande umanista di fronte alla basilicadiSan Pietro, nell’ambito del suo vasto progetto di ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] succitate, il Giona in S. GiovanniinLaterano, del 1718; la Madonna addolorata per la chiesa di S. Maria dei G. A. Guattani, Vita di Pierre Subleyras, in Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 28, 84;F. da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] di S. Rocco, istituzione con la quale collaborò ancora nel 1586 e nel 1591. La sua presenza in S. GiovanniinLaterano è registrata in Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSan Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] eccellenza e virtù”, spostandole dal Laterano al Campidoglio.
L’atto, lontano In secondo piano sono ritratti quattro nipoti del papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni funebre nella vecchia basilicadiSan Pietro, affrescata dallo ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...