FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 567-583; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; J.H. Stubblebine, Assisi and the Rise ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] frammento d’affresco della basilicadiSanGiovanniinLaterano raffigurante con ogni probabilità L’insediamento di Bonifacio VIII al Laterano dopo l’elezione al soglio pontificio, opera evidente di un seguace romano di Pietro Cavallini. Del tutto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , pp. 183-194; M. Andaloro, Ancora una volta sull'Italya di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSanGiovanniinLaterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , è confermato poi dal luogo in cui la statua di Enrico IV venne collocata: il portico della basilicadiSanGiovanniinLaterano. Il Laterano, sede episcopale del papa, era altresì il luogo in cui la tradizione – rinvigorita in tempi vicini a quelli ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] a nascondersi per evitare la deportazione, a Roma in casa dell’allievo Attilio Frajese e poi nella basilicadiSanGiovanniinLaterano, ma ciò non cancella l’impegno amicale di Gentile in suo favore. L’ultima lettera esprime una triste condoglianza ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] d'ornements liturgiques XIIIe-XIVe siècle, Paris 1987; M. Andaloro, Il tesoro della basilicadiSanGiovanniinLaterano, in La basilicadiSanGiovanniinLaterano a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 271-280; Il piviale duecentesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] Riccardo Annibaldi (morto nel 1289), originariamente collocato nella basilicadiSanGiovanniinLaterano, del quale si conservano soltanto pochi frammenti. Sulla base di questi risulta difficile ricostruire l’aspetto originario del complesso ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] dal 1938. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò nella basilicadiSanGiovanniinLaterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), iniziò a lavorare al Centro studi socialisti ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] H.J. Marx - M. Staehelin, Göttingen 2001, p. 95 n. 36; L’archivio musicale della BasilicadiSanGiovanniinLaterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002, I, pp. XXV, 5897 s.; The New Grove of ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che potrebbe riferirsi a G. si trova in una convenzione stipulata nel 1375 per la ricostruzione dell'abbazia di Montecassino, distrutta dal terremoto, prendendo a modello i recenti lavori in S. GiovanniinLaterano, tra l'abate, il romano Pietro de ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...