INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la BasilicadiSan Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di bronzo e la Palla Sansonis, e fece restaurare, ma lasciandola inLaterano, la statua di Marco Aurelio (Buddensieg, 1983, p. 49). Fra le imprese di 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilicadi S. Pietro in Vincoli (Benzi, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , dichiarate citazioni dalla basilicadiSan Marco. Il rapporto diSan Pietro, all'altare diSan Gregorio, in quello di Santa Croce, inSanGiovanniinLaterano. E, se Mamurra "fu il primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di S. GiovanniinLaterano, ne fece una sorta di riproduzione trasformando in lupa un'orsa di bronzo. In luogo della statua equestre di Marco Aurelio, anch'essa dinanzi alla basilicadi S. Giovanni of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di vista giuridico solo in pieno Cinquecento fu risolta a favore di S. GiovanniinLaterano la disputa su quale delle chiese patriarcali di Il Duomo di Siena, Genova 1979; G. Lorenzoni, L'architettura, in La basilicadiSan Petronio in Bologna, I ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di una fondazione. Gli scritti legati al nome diGiovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. GiovanniinLaterano e di tesoro della basilicadi S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che essa istituisce con il vescovo di Roma che amministrava la giustizia sotto un baldacchino allestito appositamente nei pressi delle due basiliche maggiori, S. Pietro in Vaticano e S. GiovanniinLaterano.Nell'area della riforma propriamente detta ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989, II, pp. 625-640; M. Cecchelli, Laterano, in S. GiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 38-59; G. Panazza, Le basiliche paleocristiane e le cattedrali di Brescia. Problemi e scoperte, Brescia 1990; N. Parmegiani ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dell'elogio di s. Ippolito, ridotto in pezzi e reimpiegato nella decorazione in opus sectile di S. GiovanniinLaterano (E.D. 35).
In relazione alla loro destinazione gli epigrammmi di D. possono così suddividersi: trenta elogi in versi in onore dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] absidali delle primitive chiese di S. GiovanniinLaterano e di S. Pietro in Vaticano, quello della Ecclesia 82; A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilicadi S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C. ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...