MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] per l’altare maggiore della basilica patriarcale di Aquileia, che suggellò le buone di allogazione della pala della Trinità nel duomo diSan Daniele, firmata dal Pordenone nel 1535 alla presenza, tra gli altri, diMartino. Possibili interventi di ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] anche incarichi secolari: infatti, nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo diSan Vito, a S. Maria Vertecoeli, nel cuore maestro marmoraro Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della basilica reale di S. Chiara, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , B. Chimirri ad interim, G. Finali; guerra, C. Ponza diSanMartino; agricoltura, industria e commercio, P. Carcano.
15 febbraio 1901 - 29 equilibrio e dal sobrio cromatismo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in tutto diversi dalle coeve basiliche romane nella decorazione e nella struttura, spesso in vòlte su costoloni e su pilastri (Montefiascone, San Flaviano; Tarquinia, S. Maria di Castello, ecc.; Viterbo, San Sisto), oppure mescolandosi con le ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] delle Vergini precedute dai Magi e dei Santi guidati da SanMartino, malleus haereticorum, con i quali l'arte bizantina, la basilicadiSan Vitale. La fabbrica, rimasta interrotta durante la guerra gotica, fu ripresa dopo l'entrata di Belisario ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] intanto iniziava sulle forme del Pantheon la monumentale basilicadi S. Francesco di Paola (1817-46), tempio votivo del diSan Giacomo; la R. Biblioteca diSanMartino (da non confondere con la Biblioteca monastica della Certosa diSanMartino, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Neve in Torre Annunziata, ibid., vol. cit., p. 8; La festa di S. Martino nel napoletano, ibid., XIV (1895), p. 21; La Madonna dell' la bibliografia); E. Lavagnino, I lavori di ripristino nella basilicadiSan Gennaro extra moenia a Napoli, in Boll. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'altro, la statua equestre carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), diSanMartino che dà il mantello al povero sulla facciata della cattedrale di Lucca (sec. XIII), quello di Can Grande della Scala a Verona ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] tempi di guerra o di carestia; tuttora è meta di pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario diSanMartino Caterina e San Colomba.
Italia. - Assisi: al sepolcro diSan Francesco. Bari: alla basilicadiSan Nicola, meta di pellegrinaggio da ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] BasilicadiSan Francesco d'A., Roma 1820; A. Cristofani, Delle storie di A., Assisi 1902; G. Fratini, Storia della Basilica e Convento diSan Francesco di al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà ...
Leggi Tutto