Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano.
Bibl.: O di Paolo II, sistema sulla Velia, presso la Basilicadi Massenzio, un palazzo con giardino ornato di . Simon, Werke der Antike im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] permette di cogliere ulteriori citazioni. L'angolo formato da semicolonne associate a un pilastro rinvia alla basilica Aemilia, viva in SanMartino e in San Giuliano rinviano di nuovo alla Badia Fiesolana. La facciata medievale di quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Gentile da Fabriano e Pisanello nella basilicadi Prete Martino, famosa scultura lignea del 1199 ora conservata nel Bode Museum di Berlino49. L’iscrizione sotto il trono della scultura avrà dato di saio disan Francesco, nel braccio sinistro disan ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione diMartino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Pantaleone e di S. Basilio, come le "piscine" di S. Trovaso e di Arsenale. Ad est di S. Giustina e di S. Martino i lavori riguardano solamente it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori diSan Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 1971, p. 127.
G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano, Codice Barberini latino 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972, pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] basilica vaticana: fusa dopo il sacco di Roma del 1527, se ne conserva una copia in cuoio (Roma, BAV, Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo diSandi s. Adelino di Celles (Visé, Saint-Martin), ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di metropolita della Venetia et Histria alla nuova sede di Grado, né la facoltà di Elia di consacrare la nuova basilicadi in mano agli Arabi. San Marco ed Ermagora sottolineavano una papi Teodoro I (642-649) e Martino I (649-655), a proposito del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 169-191; M.L. Martin Ansón. La importación de obras de esmaltes italianos y su influencia en la Castilla bajomedieval: el llamado ''Cáliz de San Segundo'', AEA 68, 1995, pp. 45-60; Padova, basilica del Santo. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Valente, Basiliodi Ancira, Germinio di Sirmio, Giorgio di Alessandria e Pancrazio di Pelusio predisposero quindi una formula di fede per memoria di Eusebio di Vercelli. Altrettanto rilevanti sono i casi di Massimo di Torino o diMartinodi Tours123. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] suo Canzoniere (23), a Liberale diSan Pelagio - la forma Venèdes ' , Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che dibasǐlǐca mi basti rinviare a Carlo Battisti, Il problema linguistico di "Basilica", in Settimane di studio di Spoleto ...
Leggi Tutto