PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] diSan Julián de los Prados, detto Santullano, a Oviedo (primo quarto sec. 9°; Schlunk, Berenguer, 1957).Elementi architettonici, finti rivestimenti di marmo, colonne e architravi dipinti e prospetti architettonici erano stati un soggetto basilare ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] .) imitò la Maestà di Siena nel palazzo del Popolo diSan Gimignano e collaborò spesso con Simone Martini, come suo fratello la coperta della Pala d'Oro (Venezia, Mus. della Basilicadi S. Marco), opera nella quale non è possibile distinguere i ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 10, 15, 16, 17, 20). Per la chiesa di S. Martino, luogo di sepoltura dell'abate; Valdeberto (m. 670), si veda , e un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek, cod. Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] seconda metà del sec. 7°, che iniziò con la deportazione di papa Martino I (649-655) a Costantinopoli, sia stato il periodo più 419-441; R. Hodges, J. Mitchell, La basilicadi Giosuè a San Vincenzo al Volturno (Miscellanea Vulturnense, 2), Roma 1995 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] negli ultimi decenni del Duecento, la cronaca diMartin da Canal (1) si apre con una San Marco innanzitutto, si formò con la civitas. Nel secondo decennio del secolo IX, il palazzo Ducale si innalzava di fronte al bacino lagunare mentre la basilica ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Dareggi, Il ciclo statuario della Basilicadi Otricoli: la fase giulio Claudia . 77-81.
-Carsulae: AA.VV., San Gemini e Carsulae, Roma 1976; P. Bruschetti con caratteristiche termali a S. Martino del Piano di Fossombrone (Forum Sempronii), in Notizie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald del 1575 nell'area della basilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] suo sguardo a San Pietro. Viene Martino, contrario alla riforma agraria). Si potrebbe dire che si delinea nell’attività politica di Ronca, specie subito dopo la liberazione dibasilicadi S. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] radicalmente trasformata, villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo essere rimasto . A metà di quell'anno il Lamola trovò nella basilicadi S. Ambrogio un codice di Celso meno lacunoso di quello che il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San loggia delle Benedizioni della basilicadi S. Pietro.
Sia il , quando stava ancora lavorando a S. Martino, risalgono i primi pagamenti per le pitture ...
Leggi Tutto