ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’ pp. 70 s.; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, II, Padova Petrarca... 1998, a cura di L. Magnani - G. Martini, Montepulciano 1999, pp. 37 ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] di Alfonso Rubbiani e della Gilda di S. Francesco: il restauro del castello di S. Martino mare, 1905), scene di genere (La tradita e I colombi diSan Marco esposti nel 1928 dipinti, ricchi di spunti bizantineggianti, dedicati alla ‘Basilica d’oro’. ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Livia, battezzata il 21 dicembre 1606 nella basilicadi S. Marco con i nomi Maria S. Marco, morti, 1594-1696, cc. 45, 67 e 89; S. Martino ai Monti, morti, 1659-1699, c. 140v; S. Prassede, morti, 1596- presso l’Arco diSan Vito di Roma, Roma 1717 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] da Pietro Della Vecchia nel mosaico della porta di S. Alpidio nella basilicadi S. Marco. La scenografia urbana, con la , Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di S. Paolo a San Paolo d’Argon (Bergamo), e il Bacco e Arianna, ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] avrebbe decorato l'abside di S. Martino a Rimini, ma nient 'antica basilica; il diSan Luca di Roma, alla quale inviò le due opere sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia diSan ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] ultimissimi anni: la basilica inferiore diSan Francesco; fino al 1932 di Simone Martini nella cappella di S. Martino (basilica inferiore, 1312-18), e infine in una figura femminile ai piedi di Francesco morto (santuario di Fontecolombo, Rieti, di ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] svolti in Inghilterra, gli fu assegnato un canonicato nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso e fu nominato luogotenente del governatore per le cause di Roma. Il 13 agosto 1640 fu eletto vescovo di Mileto.
Nei primi due anni del suo episcopato visitò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 1420 dovette subire le conseguenze della scomunica di Bologna da parte di papa Martino V, giunta in seguito al fallimento basilicadi S. Petronio e alla traslazione dell’arca diSan Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e affine alle due pale per S. Martino e al Martirio di s. Caterina d’Alessandria, già sull tra i lavori capitolini di Sementi, nella basilicadi S. Maria Maggiore, san Floriano della Pala dei Mendicanti (ibid., pp. 341 s., 347).
Secondo il racconto di ...
Leggi Tutto