Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilicadiSan Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. di Vincenzo Foppa (1485), affrescata per la chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa diSanMartino ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] solo occasionalmente alla m.: di Simone Martini (v.) si conoscono l'incipit di un Virgilio con il commento di Servio (Milano, Bibl Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadiSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60 Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] sec. 6° (ca. 506-514) nel ciclo di affreschi che decorano la basilicadi S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si . la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan Gimignano, firmata ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] i ritratti di s. Martino e di Paolino di Nola erano dipinti nel b. fondato da Sulpicio Severo nel suo possesso di Primuliacum, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilicadiSan Lorenzo in Milano, Cinisello Balsamo 1985, pp. 117- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] um 1300, Stuttgart 1937; A.R. Martin, Franciscan Architecture in England, Manchester 1937; ; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilicadiSan Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] come hanno confermato anche recentemente gli scavi sotto la BasilicadiSan Pietro a Roma e l'ipogeo della via Latina, cimitero dei SS. Processo e Martiniano, in Riv. Arch. Crist., IX, 1932, pp. 103-118; c. diSan Pancrazio o di Ottavilla (G. B. De ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Niccolò Machiavelli, i restauri della BasilicadiSan Lorenzo, gli acquisti della Società promotrice di Belle Arti fiorentina di quell’anno, la costituzione di quella di Curtatone, di Palestro, di Magenta e diSanMartino. In effetti il quadro di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterali) si conserva ancora in situ nella cappelletta diSanMartino a Spalato (IX sec.). Anche la posizione del di epoca tardo-longobarda. Il monumento, dal punto di vista della tecnica edilizia più vicino al sacello cividalese è la basilicadiSan ...
Leggi Tutto