MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Accademia diSan Luca di organizzazione della superficie muraria fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini da Cortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino : principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio", Notai". Il suo arrivo aveva lo scopo di soddisfare la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ben otto ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] , nella omonima cappella nella basilicadi S. Lorenzo Maggiore a 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che Napoli 1970, ad Indicem;Id., L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] papa fu educato nel monastero di S. Martino al Vaticano, adiacente alla basilicadi S. Pietro, e intraprese 1978, pp. 89-91.
J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente in Rome: a re-examination of the so-called "square" nimbus in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica et 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva bottega fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del ) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p. 405), formulata su uno schema semplice dibasilicadi S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G 'affresco sul soffitto della chiesa di S. Martino, con la Gloria del santo -New York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . Dal 1898 al 1906 fu organista e maestro di cappella della basilicadi S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di Milano. Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di armonia principale e contrappunto al conservatorio milanese che ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica era S. Martino ai Monti, parrocchia di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto