GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di una prebenda canonicale presso la basilica piacentina didi Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima in Pisa, poi in SanMiniato ove presumibilmente si trattenne sino al 12 dello stesso mese; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Basilicadi Assisi conoscessero i principî della geometria euclidea, essi certamente si conformarono, almeno empiricamente, al precetto di Bacone di le scene della vita disan Francesco non fossero semplici e il funzionamento delle miniere. Il De re ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; 47, 1886, pp. 226-237; E. Müntz, C.L. Frothingham, Il tesoro della basilicadi S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1-137; G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ciclo di affreschi che decorano la basilicadi S. Martino ai Monti, codici miniati prodotti di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan , 1961), e la Presentazione di M. al Tempio (icona del sec. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di un uomo dai tratti regolari, dall'espressione calma e soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Evangeliario di Abdinghof, scritto e miniato a trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, 'abside della basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] attorno alla basilicadi S. Maria Maggiore, rispecchiato dalla nota stampa di G.F. Bordino. Costruì dapprima il rettifilo che congiungeva la basilica Liberiana con Trinità dei Monti sul Pincio, iniziato durante l'estate del 1585 ed aperto al traffico ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] , discesa al limbo, molteplici apparizioni di Cristo risorto, ascensione (nella stessa versione del sarcofago di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione di Stefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilicadi S. Felice ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Antoniazzo Romano, mentre Melozzo da Forlì realizzò intorno al 1470 lo stendardo con il doppio s. Marco ancora conservato nella basilicadi S. Marco. Il camaldolese di origine fiorentina Giuliano Amedei è da ricordare per la decorazione e la doratura ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] compare in S. Pietro alMonte a Civate (prov. affreschi della controfacciata della basilicadi Sant'Angelo in San Isidro a León (intorno al 1270) alla cattedrale di Ferrara e al duomo di Bamberga. A questo proposito si è spesso indicato il portale di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di Bibbia di Alcuino, miniata a diBasiliodi S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di ...
Leggi Tutto