BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] perché vi sono spesso specificate le parti che toccano effettivamente al Boccardino Vecchio: è il caso, ad esempio, del "Dixit" nel Salterio O (Perugia, basilicadi S. Pietro), pagato al B. nel 1518. Nel 1526 gli venne commissionata dalla Signoria ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] al XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero diSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo didi Portogallo in S. MiniatoalMonte a di Salerno e di Ravello; i plutei della basilicadi S. Lorenzo fuori le mura, a Roma, della cattedrale di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di marmi rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, il porfido, il serpentino, il giallo antico, e sono ricordate quelle della basilica il battistero, la badia di Fiesole, S. MiniatoalMonte, Ss. Apostoli; a ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al vento e al suono delle trombe d'argento, insegne di distinzione conferite dal pontefice allo Ziani. Infine nell'Incontro del papa con l'imperatore e il doge nella basilicadiSan Venetia al sancto Sepulcro et alMonte Sinaj, ricche miniere della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a conchiglia ben note all'arte ravennate dei secoli V-VII, presenti anche nella basilica ducale diSan Marco (oltre che, ancora, conosciute al repertorio belliniano).
Il Codussi, infine, subentrerà a reimpaginare la parte media e alta della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] San Vincenzo al Volturno (Italia). A partire da questa data basse torri vennero poste generalmente ai lati dei portici delle basiliche la sovrapposizione di fusti, capitelli e trabeazione in S. MiniatoalMonte a Firenze e nella collegiata di Empoli, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Illumination at Mont-Saint-Michel 966 basilicadiSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R. Passalacqua, I codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio Capitolare del Duomo di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Beauneveu diminiare il salterio di S. Atanasio almonte Athos, al quale donò numerose opere d'arte tra le quali, conservate ancora in loco, una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome diBasilio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] pregare gli armeni nella basilicadiSan Pietro. Aa ci monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come catholicos dell’Armenia. Dopo la sconfitta del nemico, gli armeni e i romani si ricongiungeranno di nuovo a Gerusalemme per celebrarvi la santa croce al ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Aldi là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] battistero di Cremona, iniziato nel 1167, e in quello di Parma, iniziato nel 1196. Lo stesso vale per il S. MiniatoalMonte, , After the Conquest, Oxford 1934; C. Ceschi, La basilicadiSan Nicola di Bari (Monumenti italiani, 7), Roma 1936; M. Anfray ...
Leggi Tutto