CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "SanBasilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel dicembre 1608, due busti degli apostoli Pietro destinata all'ornamento dell'altare di S. PietroinVaticano ma, dopo qualche anno, fu ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] studi in una lettera all’amico Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia diBasiliodi Cesarea .
Nominato rettore del Patrimonio diSanPietroin Tuscia tra il 31 agosto e il 17 settembre 1464 (Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat., 544, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] i canonici di S. PietroinVaticano, vale a dire nel collegio dei chierici che sovrintendevano alla vita spirituale della basilica. Qui celebrò diSan Giovanni di Gerusalemme. Tuttavia, proprio la stessa presenza dei cavalieri provocava conflitti di ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete di S. Pietroin Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere inSan altare nella basilica del di S. PietroinVaticano, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
diPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] diSan Luca evangelista e diSan Hieronimo dottore, inin travertino (1612-14), innalzato in cima alla facciata di S. PietroinVaticano cappella Caetani nella basilicadi S. Pudenziana in Roma, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] . Das Haus Habsburg und die deutsche Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Tutzing 2010, pp. 46, 59, 63, 156; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSanPietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, pp ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] «varj Salmi per la Cappella del Capitolo della Basilicain Roma di S. PietroinVaticano» (G. Martini, Esemplare [...] Parte seconda, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel SanPietro. Il 26 luglio 1740 Martini ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] basilica francescana di Assisi e quattro nella chiesa di S. Agostino a Siena, gli ultimi cinque muniti di del Tesoro del reverendo Capitolo di S. PietroinVaticano (ibid., pp. 29- di T. di G. e Andrea Riguardi per il San Domenico di Perugia, in ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] ’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento inSanPietroinVaticano tra XVI e XVII secolo, in Quando la Fabbrica costruì SanPietro. Un cantiere di lavoro, di pietà cristiana e di umanità, XVI-XIX secolo, a cura di A. Di Sante - S. Turriziani, Foligno ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] ; G. Stella, Partimenti in the age of romanticism, in Journal of music theory, LI (2007), pp. 162-168; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSanPietro: cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Città del Vaticano 2014, pp. 833-843 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...