Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] voll., Milano-Roma [1927-1928].
G. Chierici, Il restauro della chiesa diSan Lorenzo a Napoli, BArte 9, 1929, pp. 24-39.
W. ss.
E. Muntz, A. I. Frothingham, Il tesoro della Basilicadi S. Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo con una scelta d' ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] . L’occasione è la posa della prima pietra della nuova chiesa, ma il senato aggiunge che l’andata dovrà d’ora in poi essere osservata annualmente (3).
Un libro cerimoniale della basilicadiSan Marco racconta che sul Canal Grande viene preparato ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Golgota della vera c. della passione. La basilicadi Santa Croce in Gerusalemme, fatta edificare a Roma stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro diSanPietro, a cura di F.S ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] riguardarono l'abbellimento dell'interno della nuova basilicadi S. Pietro, consacrata da U. il 18 novembre -88; A. Vernaschi, Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem; M. Flinton, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] argomento ripreso dallo stesso Ludovico II nella sua lettera a Basilio I nell'871, redatta da Anastasio) vale unicamente a State 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica diSanPietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova 1998), p ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] am Mittelrhein 11, 1971, pp. 19-31; La cattedra lignea diSanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971; C. Davis-Weyer, Early foro romano (Ss. Cosma e Damiano, appunto), bensì di una basilicadi grande suggestione, che sarebbe divenuta modello anche per i ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] internazionale di studi di Genova, 16-20 aprile 1974, Genova 1975, s.v.
G. Galassi Paluzzi, La basilicadi s. Pietro, Bologna s.v.
A. Chastel, Il sacco di Roma, 1527, Torino 1983, s.v.
M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli scrittori dell' ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] con il Bambino (1320-1340 ca.; Assisi, Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco) si distingue per la perfezione delle proporzioni e la 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea diSanPietro in Vaticano, MemPARA, s. III, 1, 1975; W ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] e l'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilicadi Sant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene , ivi, pp. 353-363; A. Moskowitz, Giovanni di Balduccio's Arca diSanPietro Martire: Form and Function, Arte lombarda, n.s., 1991 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di quelle fortificazioni" (cfr. ; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 91-94; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...