Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] S. Pietro in D. Del Pesco, Colonnato diSanPietro. "Dei Portici antichi e loro diversità". Con un'ipotesi di cronologia, Roma 1988; per la cattedra di s. Pietro in L. Rice, The Altars and Altarpieces of New St. Peter's. Outfitting the Basilica, 1621 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'imperatore Costantino negli stessi anni donava alla basilicadi S. Pietro un balneum ubicato addirittura ad Antiochia (ivi, (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B. Pavón ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] basilicadi S. Menna ad Abū Minā (tomba di s. Menna), a Gerusalemme quella della tomba di Maria a Getsemani (vani scavati nella roccia) e quella di pp. 7-38; Esplorazioni sotto la confessione diSanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1940-1949, ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] E. Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilicadiSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. Qui la tecnica tradizionale del mosaico dipietra è arricchita dall'inserimento di tessere vitree.Scavi recenti a Qaṣr ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla scoscesa del Natisone e dall'ultimo i borghi San Silvestro a N, di porta Brossana a E e diSanPietro a O - compresi nella cinta tardoantica - e borgo di Ponte a ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] regola di s. Agostino, curandone la stampa a Venezia nel 1508, accompagnata dall'interpretazione di Ugo diSan Vittore della basilicadi S. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e magnificenza, più che a protendersi verso l'attesa di uno spirituale ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Grande Giubileo, nei giorni 8 e 9 agosto: l'8 pomeriggio passano per la Porta Santa della basilicadi S. Pietro e pregano all'altare disan Pio X. Il superiore generale della Fraternità, il vescovo svizzero Bernard Fellay, dice ai giornalisti che il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] altre due opere scultoree: le statue diSan Marco e diSanPietro in Orsanmichele. Nulla corrobora questa attribuzione, pp. 270-274.
Sacrestia Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilicadiSan Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , come in ambito cremonese e lodigiano.L'attività diPietro Vago, ricordato tra il 1329 e il 1358, La basilicadiSan Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978; E. Cecchi Gattolin, I tessellati romanici della basilicadiSan Savino, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Longino - è vanto della basilica mantovana di S. Andrea.
Intensamente mondano, altresì, il soggiorno romano di F., allietato da ricevimenti di cui corse voce - volesse così, a nome del re di Spagna, garantire Sabbioneta al duca diSanPietro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...