CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto diSan Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D'Angela, La "cattedrale" di S.Pietro, ivi, p. 840; R. Cassano, La basilicadi S. Leucio, ivi, pp. 841-854; M. Falla Castelfranchi, s.v. Canosa, in ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] della Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno diPietro: la
basilicadiSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi, Pisa 2003, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] Mercurius [...]") e da un'iscrizione oggi conservata nella basilicadi S. Pietro in Vincoli datata al 532: "[...] Iohanne(s , 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] dell’Antico e del Nuovo Testamento sulle due pareti della navata viene fatta risalire alla volontà di ispirarsi alle antiche basiliche romane diSanPietro e diSan Paolo fuori le mura, le quali saranno prese a modello, nel XII secolo anche da altre ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di metallo. Sposato nel 1903 Pietro Osghian, insegnante all'Accademia di belle arti, decorò in stile floreale a fresco la loro casa di Cison di pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di circa tre mesi. Dopo una prima probable inumazione nella basilicadi S. Prassede da lui fondata, il corpo di Pasquale venne traslato nella basilicadi S. Pietro dalla chiesa di Roma nel IX secolo, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Giacomo Della Porta nella basilicadi S. Pietro: qui, sull’onda del revival paleocristiano di fine Cinquecento, recuperò per mercato delle stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic practice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] di aritmetica e algebra; nel 1485-86 è a Firenze, dove ha modo di giovarsi della ricca biblioteca del convento annesso alla basilicadiSan Mancini (L’opera “De corporibus regularibus” diPietro Franceschi detto Della Francesca usurpata da fra Luca ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] diSan Paolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, pp. 253-259; N. Parise, s.v. Bosio, Antonio, in DBI, XIII, 1971, pp. 257-259; R. Niggl, Introduzione, in J. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] privata di codici liturgici che in seguito donò alla basilicadi S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di Gregorio 07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in Hispania Christiana. Estudios en ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...