ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] a unificare con la basilicadi S. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le chiese citate possa crescere, sia affinché possano moltiplicarsi il più possibile quanti, nella già menzionata chiesa diSanPietro e nella città di Roma, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] Venezia, risiedendo «in le case nove diSan Salvatore» e insegnando matematica nella basilicadiSan Zanipolo, ma soprattutto dedicandosi alla pubblicazione di diverse opere.
Nell’Archivio notarile di Venezia è conservato il suo testamento autografo ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] contro i cardinali e i prelati che uscivano dalla basilicadi S. Pietro: «et in piedi ad alta voce diceva: All (l’originale è conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio a.a. 1550-1552, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] i ss. Simone e Giuda Taddeo per la basilicadi S. Pietro (oggi nei depositi del Museo Petriano: Prosperi Valenti Nuove aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] , andata perduta, bensì quella disanPietro, princeps apostolorum, collocatavi per volontà di papa Sisto V (papa dal piccolo, costretta tra le due sezioni della Biblioteca e la Basilica: non era certo possibile seguire (come del resto non lo ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] dei complessi religiosi e lo stesso piano del monastero diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., non possibile rispondenza, dal momento che la basilicadi S. Pietro in Vaticano venne dotata di una torre e di tre c. (Lib. Pont., I ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Iacopo, nel presbiterio della basilicadi S. Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un Saint-Michel de Cuxa, XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., San Lorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso monumentale nel Medioevo, Roma ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] laterali (Crocchiante, 1726, p. 125). La basilicadi S. Pietro, riportata alla sua struttura della prima metà del ed agronomiche intorno all'antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a Tivoli, AC 9, 1921 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] grande frequenza nelle chiese della Grecia e di Costantinopoli.
Il ciborio e l’altare
Una sorta di ciborio doveva invece coprire e insieme aulicamente evidenziare la sepoltura disanPietro nella basilica vaticana al tempo dell’imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] esempio del tardo X secolo di Sant’Ambrogio a Milano, i cui riflessi si colgono in quello diSanPietro al Monte presso Civate. vede nell’affresco della Basilica superiore di Assisi con san Francesco davanti al Crocifisso diSan Damiano, o nelle sue ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...