Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] alcuni palazzi ubicati fuori dall’area della Città del Vaticano. La piazza che ospita la basilicadiSanPietro, pur facendo parte del territorio vaticano, è assoggettata a servitù internazionale a favore dello Stato italiano, cui competono i poteri ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] per Giovanni XXIII, tra il 1959 e il 1964, M. terminò la celebre porta della Morte per la basilicadiSanPietro che testimonia, attraverso una narrazione tesa e drammatica, il suo impegno civile e la profonda fede nel riscatto finale dell ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] -Lagraulas la Pietà, passata dall’antica cappella dei re di Francia alla basilicadiSanPietro. A Firenze sarebbe tornato nel 1501, per il desiderio di farsi assegnare il grande blocco di marmo abbandonato nel cortile dell’Opera del Duomo, da ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] incrementarne la leggibilità. Tra le commissioni in spazi chiusi, di particolare prestigio sono quelle all'interno della BasilicadiSanPietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola diSanPietro e le lastre su marmo nero ideate per il monumento ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietrodi Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] le opere dipinte sulle pareti della sala grande nel Palazzo dei priori a Perugia nel 1475 e nella vecchia basilicadiSanPietro in Vaticano avanti il 1479, non è agevole oggi ricostruire in modo completo l'attività del Perugino anteriormente al ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] basilicadiSanPietro e appoggiò caldamente il disegno del Maderno, nacque in Caldarola (Camerino) nel 1594. Fu vicelegato di Ferrara fra il 1621 e il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] nella Basilica Vaticana, è la dalmatica detta di Carlomagno. Il fondo è di seta di un azzurro cupo: il seminato di crocette di quel secolo, gli scompartimenti architettonici ad archi acuti (piviali di Pienza, di Bologna, di Toledo, di Roma in San ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] a S. Cecilia), di cui nella biblioteca diSanPietro a Maiella esistono 34 arie. Nel 1704 rifece l'Irene di A. Pollaroli, libretto di Zeno e Pariati.
Il 1719 lo S. era succeduto a Tomaso Baj, come maestro della cappella Giulia nella Basilica Vaticana ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la BasilicadiSanPietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 731-752 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì a poco. Se nelle vicende di Todi e di nel 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilicadi S. Pietro in Vincoli (Benzi, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...