MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] dei concerti imperiali (1805); San Pietroburgo, Londra, Lisbona della Cappella di S. Pietro.
Ogni volta il M. respinse le proposte e scelse di restare ai memoria venne celebrata con l’erezione nella basilicadi un monumento realizzato da I. Fraccaroli ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo Sandi essenzialità della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S. Maria didi restaurare (dal 1587) l'antica basilicadi S. Pudenzigna di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] diSan Giovanni, che aveva celebrato il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età di Lorenzo il Magnifico, protettore delle Muse, F. chiamò a Firenze, nel 1637, il più importante e innovativo pittore del momento, Pietro . basilicadi S ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cera e trementina "per fare i modelli del SanPietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del B. come scultore. Tra l'anno dopo (1526) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in Siena: qui egli ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e di ’opera diPietro da Cortona basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, pp. 289 s.; B.C. Robbio diSan Raffaele, Lettere due sopra l'arte del . Palermo, La musica nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo all'epoca dell'infanzia di L., pp. 653-748 ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] di terracotta di S. Pietro della Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma (Naldi, 2015, pp. 38, 66).
Il vibrante modelletto di terracotta dibasilicadi Pasculli Ferrara, Il cappellone diSan Cataldo nella cattedrale di Taranto, Taranto 1985, pp ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese). di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di 1787 la tela fu esposta nella basilica romana dei SS. Apostoli: Giornale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] definito "causa nostrae laetitiae".
Dal padre (nato a San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno di cappella della basilicadi S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di Milano. Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...